Codice della Strada, ora ti becchi più di 170 euro se ti specchi in auto | Ti scattano una foto e ti arriva la multa a casa

Donna alla guida (Pixabay) - unadonna.it

Donna alla guida (Pixabay) - unadonna.it

Attenzione a questo particolare quando sei alla guida. Potrebbe rivelarsi deleterio per le tue tasche e il Codice della Strada non perdona.

La sicurezza in strada è fondamentale per chi quotidianamente si mette alla guida di un’automobile o di qualsiasi altro mezzo a motore. Purtroppo gli incidenti sono ancora troppi e alle volte possono rivelarsi mortali.

Per questo è importantissimo tener contro delle regole del Codice della Strada. In questo modo si tutela se stessi e anche il prossimo. Spesso però in maniera superficiale non vengono osservate e ciò può sfociare in sinistri più o meno gravi.

In Italia soprattutto è innegabile che l’aspetto che la gente guarda maggiormente è il portafoglio. Il rischio di incorrere in sanzioni viene considerato quasi più importante della tutela della propria incolumità.

Un aspetto che nel tempo ha portato ad inasprire le pene soprattutto da un punto di vista economico. E soprattutto in una fase storica come questa dove si arriva a fine mese tra salti mortali e rinunce, questo modus operandi ha sicuramente un certo richiamo tra gli automobilisti.

In quale caso si va incontro ad una multa salata: parla il Codice della Strada

Un esempio calzante in tal senso è quello riportato da piemontetopnews.it in merito alle rotatorie. Nel tempo queste costruzioni hanno preso il posto dei semafori, ma ciò non significa che si possano attraversare “a sentimento” o comunque senza criterio.

Vanno rispettate sempre le varie precedenze e soprattutto va indicato tassativamente in quale via si intende girare tramite apposito indicatore di direzione. In caso contrario qualora dovesse capitare di essere sorpresi, si va in contro a delle sanzioni piuttosto corpose, che ammontano a 173 euro. Insomma, non proprio spiccioli.

Rotatoria (Pexels) - unadonna.it
Rotatoria (Pexels) – unadonna.it

Come affrontare una rotonda senza correre rischi

Dunque è bene comprendere come comportarsi ad una rotatoria per evitare soprese spiacevoli. In primis è bene rammentare che affrontarle nel migliore dei modi aiuta ad evitare o comunque a ridurre degli scontri. La freccia va messa nel momento in cui si decide di svoltare e non appena si entra nella rotonda, a meno che non si decida di prendere la prima uscita.

Per il resto va aspettato il momento opportuno e se la rotatoria ha più corsie è necessario immettersi nella corsia esterna solo quando si ha intenzione di girare. Prima è meglio rimanere all’interno. Di fatto l’importante è agire al momento giusto e dare importanza alla freccia, che al contrario di quanto si pensa erroneamente, non è un optional.