Definito come il BORGO della SERENITÀ, qui vanno tutti d’amore e d’accordo | Persino le suocere apprezzano le nuore, evento storico

Persone felici - foto web - unadonna.it
Questo è il borgo della serenità in Italia in cui sembra che la tranquillità regni sovrana tra le famiglie e gli amici. Scopriamo dov’è situata.
L’Italia è famosa in tutto il mondo non solo per le grandi città d’arte, paesaggi unici e coste che lasciano senza parole, ma anche per elementi turistici eccellenti come i borghi, piccoli centri cittadini che hanno a loro interno storie, tradizioni e tanti segreti che spesso ignoriamo.
Ogni regione, per fortuna, ha tantissimi borghi spettacolari: da nord a sud incontriamo dei paesini arroccati sulle montagne, villaggi medievali che sembrano sospesi nel tempo e immersi tra colline e vigneti. Molti di questi sono così poco conosciuti che, spesso, quando li troviamo su riviste o online, ne ignoriamo totalmente l’esistenza.
Parliamo di alcuni piccoli centri in Umbria come Bevagna e Spello, dove davvero regnano fiori, vicoli e piazzette, ma anche di borghi liguri come Apricale, che si trova circondato da ulivi ed ha dei panorami bellissimi. Chiaramente, visitare questi posti significa anche scoprire la cucina locale, fatta di prodotti autentici che ci lasciano soddisfatti di cuore e di stomaco.
La bellezza dei borghi italiani
Alcuni sono così belli che custodiscono tradizioni culinarie e feste popolari che sembrano trascritte in libri di grandissimi scrittori e romanzieri di secoli fa. Sono davvero dei posti eccezionali che meritano la nostra attenzione.
Tra questi dobbiamo anche menzionare altri borghi, come ad esempio Borgo Parrini, che è una splendida frazione di Partinico in provincia di Palermo e che, per i suoi colori, richiama molto lo stile di Barcellona; questo non ha fatto altro che, negli ultimi anni, incrementare sempre di più il numero dei turisti presenti nel territorio.

Il borgo della serenità in Italia
Non possiamo non parlare, però, del borgo della serenità, che si trova precisamente in Puglia ed è il famoso Vico del Gargano. Si ritrova proprio nel Parco Nazionale del Gargano ed è uno scrigno di bellezza eccezionale.
Viene chiamato anche il “Paese dell’Amore” per la sua devozione a San Valentino, ovvero il patrono degli innamorati. Qui i vicoli, le chiese e gli scorci sul mare non fanno altro che mettere da parte lo stress e, talvolta, anche gli screzi, per dare un senso di pace a tutti.