Curiosità che non sai sul porcospino
        Il porcospino è un animaletto di piccole dimensioni noto per il suo manto ricoperto di aculei. Ecco alcune caratteristiche e curiosità sul porcospino che non tutti sanno.
Caratteristiche e habitat
Il porcospino è un animale molto simpatico che stuzzica l’interesse di adulti e bambini, in particolare per via del suo corpo ricoperto di aculei. Si trova nei sottoboschi, infatti il suo habitat preferito sono le zone boschive fitte dove ama nascondersi e andare alla ricerca di tane in cui sentirsi al riparo.
Il termine porcospino serve per distinguere questa specie dal riccio, il quale si trova nei territori europei ed è completamente ricoperto di aculei tranne la zona circostante agli occhi e alle orecchie. Gli aculei sono essenziali per questi piccoli animali in quanto permettono loro di difendersi dagli attacchi dei predatori.
Porcospino e riccio: quali sono le differenze?
Le differenze che caratterizzano questi due animali riguardano innanzitutto le loro dimensioni. Il porcospino è infatti più grande rispetto al riccio ed è peloso mentre i ricci sono più piccoli e totalmente ricoperti di aculei.
Inoltre, a differenza del riccio, nel porcospino gli aculei si trovano sotto la pelliccia e li utilizza unicamente quando avverte una minaccia.
I due animali possono essere riconosciuti anche in base ai colori: il porcospino è bianco, marrone e nero mentre il manto del riccio è completamente nero. Quando avvertono un pericolo, il riccio si chiude in se stesso mentre il porcospino contrae i muscoli ed esce fuori gli aculei. Quest’ultimi non sono velenosi ma possono provocare delle ferite profonde.
Cosa beve il porcospino?
Il porcospino beve l’acqua andando alla ricerca di piccoli laghetti, ruscelli o pozzanghere che si formano dopo le piogge. Nella stagione estiva, quando il rischio di disidratazione è più elevato, questo animaletto è infatti solito vivere in prossimità delle fonti d’acqua, quindi vicino ai ruscelli o ai laghi.
L’alimentazione
Questo animale è una specie onnivora, quindi si ciba sia di carne che di vegetali. Predilige le foglie delle piante, le bacche, la frutta, i rettili, i topi e gli uccelli di piccole dimensioni. È solito aggirarsi in prossimità delle case collocate nelle campagne in quanto va alla ricerca di uova di cui nutrirsi ma può anche mangiare i croccantini degli animali domestici.
La sua indole
Il porcospino non vive in branco poiché è un animale solitario, quindi trascorre la sua vita da solo ma in alcuni casi può anche accettare la presenza di un compagno.
Al contrario di quanto si credeva in antichità, non è in grado di lanciare gli aculei quando si sente minacciato e in presenza di ostacoli è un abile scalatore.

