Filler alle guance: tutto quello che c’è da sapere

Il filler alle guance sta diventando sempre più popolare. Ne sentiamo parlare spesso, in tv e sui giornali. Ma che cosa è? È sicuro? Possono farlo tutte?
Che cosa è il filler alle guance
Consiste nel farsi iniettare filler facciali nella zona delle guance. Può essere eseguito lungo lo zigomo o sotto lo zigomo, cioè nella zona dove spesso perdiamo volume con l’invecchiamento. Può anche essere usato per aumentare il volume in alcune parti della guancia. La maggior parte dei medici estetici usa filler a base di acido ialuronico, che sono reversibili e regolabili.
Un’altra opzione sono i filler biostimolatori, composti da una sostanza progettata per stimolare la produzione di collagene: il risultato non è immediato, ci vogliono alcuni mesi prima che si produca il nuovo collagene.
C’è una grande differenza tra i due trattamenti: i filler a base di acido ialuronico danno risultati immediati, ma alla fine vengono assorbiti dall’organismo. Invece, il collagene creato dalle iniezioni biostimolatorie resta, quindi non può essere sciolto e il risultato è irreversibile.
Cosa può fare il filler per le guance?
La guancia è la base di tutto il viso e quindi, quando si mette il filler, questo ha un impatto su molte altre aree del viso. Può migliorare indirettamente l’aspetto delle occhiaie ripristinando il volume della parte centrale del viso. Può attenuare le rughe naso-labiali e quelle del sorriso.
Altri benefici includono il miglioramento dell’armonia facciale, la riduzione della pesantezza nella parte inferiore del viso e l’attenuazione delle linee verticali che a volte si formano sul lato delle guance. Il filler messo lungo lo zigomo può anche creare un effetto lifting migliorando la definizione e fornendo supporto alla parte centrale del viso.
Ma deve essere fatto da un vero esperto. Infatti, nel viso abbiamo una linea di legamenti che va circa dall’angolo dell’occhio verso il basso. Se il filler viene messo dietro questa linea, può creare un effetto lifting. Davanti a questa linea, crea una proiezione. Questo è il motivo per cui è così importante avere una valutazione esperta del viso e trattare l’area della guancia in modo personalizzato: le due aree facciali non sono infatti uguali.
Cosa non può fare il filler alle guance
Il filler per le guance potrebbe non risolvere efficacemente i problemi di consistenza della pelle, le linee sottili o le rughe non correlate alla perdita di volume. Inoltre, non può correggere gravi cedimenti o lassità nella parte inferiore del viso e del collo.
Per chi è indicato
Gli esperti affermano che il filler alle guance non è adatto a tutti, e che bisogna pensarci bene prima di sottoporsi a questo trattamento estetico. Infatti, può dare risultati diversi su volti diversi, in base agli obiettivi specifici del paziente. Tutto dipende da dove si inietta il filler e da quanto se ne usa.
La posizione del filler per le guance ha un’importante influenza sui risultati. Iniettarlo lungo lo zigomo darà un risultato molto diverso da iniettarlo nella zona centrale della guancia. Per questo motivo, è essenziale consultare un professionista che possa valutare accuratamente e attentamente il viso.
Infatti, se il filler viene messo in modo sbagliato o se se ne mette troppo, può provocare pesantezza alla parte centrale del viso, che potrebbe anche apparire gonfia. Il filler alle guance non è consigliato a chi ha già le guance piene, perché potrebbe creare un effetto innaturale.
Come si esegue
Durante la seduta, il medico deterge la pelle, applica una crema anestetica se necessario e usa un ago fine o una cannula per iniettare il filler in punti precisi delle guance. L’intera procedura dura circa 30 minuti e i risultati si vedono subito.
Quanto dura
L’effetto del filler per le guance può durare da nove a 12 mesi, a seconda del tipo di filler usato e della paziente. Il metabolismo e lo stile di vita di una persona, come l’esposizione al sole, il fumo e il consumo di alcol, possono influire. Per esempio, chi ha un metabolismo alto avrà bisogno di ritocchi più spesso.
Rischi e svantaggi
Come ogni trattamento estetico, il filler per le guance presenta dei possibili rischi ed effetti indesiderati, tra cui gonfiore temporaneo, lividi, rossore e fastidio nel punto di iniezione. In casi rari, possono presentarsi complicazioni più serie come infezioni, reazioni allergiche o occlusione vascolare, ovvero un’ostruzione dei vasi sanguigni.
Se succede quest’ultima, bisogna usare la ialuronidasi, un enzima che degrada l’acido ialuronico, per dissolvere il filler. Infine, c’è anche il rischio di ricevere un trattamento insufficiente o eccessivo, per questo è ancora una volta essenziale affidarsi a un professionista di cui ti fidi per ottenere il risultato che desideri.
Foto copertina: Credit Pixabay