Alla scoperta della Maremma: dove andare e cosa mangiare

Per esplorare la Maremma, partite da Grosseto

Alla scoperta della Maremma: dove andare e cosa mangiare

Grosseto è la città più grande della Maremma, l’area nel sud della Toscana caratterizzata da paesaggi mozzafiato e una natura rigogliosa. Città vivace, Grosseto è stata candidata a Capitale Italiana della Cultura 2024. Nel vostro itinerario alla scoperta della Maremma non possono mancare Capalbio, un antico borgo dominato da un castello, e Massa Marittima, dove resterete impressionati dalla piazza Garibaldi, sulla quale si affaccia il Palazzo del Podestà e dei Priori.

Vetulonia si trova invece in cima a un colle e domina la piana di Grosseto. Imperdibili i borghi del tufo: Pitigliano, Sovana e Sorano. I primi due rientrano tra i borghi più belli d’Italia. Non lasciatevi scappare l’opportunità di visitare le Cascatelle di Saturnia, una distesa di piscine naturali ad accesso libero.

Alla scoperta della Maremma: dove andare e cosa mangiare

Alla scoperta della Maremma: cosa mangiare

Un viaggio alla scoperta della Maremma è una gioia non solo per gli occhi, ma anche per il palato. Le specialità enogastronomiche di questa zona sono parecchie. Tra i piatti da gustare ci sono i pici, una pasta fresca da accompagnare con salse di vario tipo, tra cui il ragù bianco. Sempre tra i primi piatti troviamo i classici tortelli maremmani e le pappardelle al sugo di lepre. L’acquacotta è una zuppa della tradizione contadina, fatta con verdure di stagione, pomodori, spinaci, sedano, cipolla, pane raffermo e uovo. C’è poi il coniglio all’etrusca, cotto al tegame e servito in bianco, con olive nere. Una specialità dei borghi del tufo è la mortadella di cinghiale. Tra i dolci assaggiate le ciambelle al vino bianco e anice e i tozzetti con il vin santo.