Significato del nome Andrea          

Siete in dolce attesa e avete deciso di chiamare Andrea il nascituro (o la nascitura)? Scopri il significato di questo nome e altre curiosità.

mamma e neonato

Reflusso neonato

Andrea: un nome che sa di antico, di forza, di tradizione. E come in ogni famiglia tradizionalista che si rispetti tutti i miei cugini maschi si chiamano Andrea. Quindi sin dalla più tenera età mi sono chiesta il significato di questo bel nome maschile. In realtà al giorno d’oggi il nome è diventato unisex (come all’estero) e viene usato anche al femminile, dato il suo suono dolce e la “a” finale.

Neonato

Curiosando sul sito Istat (Istituto Nazionale di Statistica) abbiamo dato un’occhiata alle liste dei nomi più diffusi ogni anno e soprattutto al contatore dei nomi per anno di nascita (i dati forniti vanno dal 1999 al 2019). Andrea è il quinto nome in Italia per preferenze dato ai maschietti del Belpaese nel 2019 (ultimo aggiornamento disponibile) con un dato che si attesta sulle 4.715 preferenze, a cui si aggiungono anche 174 preferenze femminili. Se siete in dolce attesa e volete chiamare Andrea il nascituro (o la nascitura) prendetevi un po’ di tempo per scoprire il significato di questo nome, le sue origini e altre curiosità.

Andrea, il significato del nome

Andrea è un nome di origine greca e significa semplicemente “uomo”. Deriva dal termine greco anḗr- andrós ossia individuo di sesso maschile. Secondo altri studi il nome Andrea deriva da andréia, forza, coraggio, virilità. Per estensione il nome Andrea diventa nell’antica Gracia sinonimo di guerriero. Il nome molto diffuso nella Gracia antica venne esportato nel Vicino Oriente insieme alla filosofia e alla cultura ellenica. Prese piede soprattutto in Egitto e Palestina. Il suo utilizzo si ampliò con la venerazione di Sant’Andrea apostolo in ambito cristiano. In Italia Andrea fino a qualche anno fa era un nome ad appannaggio maschile ma da qualche anno, come accade all’estero, è considerato un nome unisex e viene dato anche alle donne. Meno diffusa la variante Andreina.

Quando si festeggia l’onomastico

Sant’Andrea apostolo si festeggia il 30 novembre. È considerato il patrono dei pescatori, della Russia e della Scozia. Viene spesso invocato contro le ingiustizie subite e contro la sterilità. Secondo la tradizione cristiana, Andrea fu il primo apostolo chiamato da Gesù e fu lui stesso a presentare al signore suo fratello Pietro. Fu testimone e narratore del famoso miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci e portò avanti l’opera di evangelizzazione in Romania, Russia e Ucraina fino alla sua morte avvenuta in croce a Patrasso. Quindi chiamare il proprio figlio Andrea significa legarlo ad una figura di rilievo ed eventi centrali della storia del Cristianesimo.

onomastico andrea

Le caratteristiche del nome Andrea

Dimmi che nome porti e ti dirò come sei. Scopriamo le caratteristiche di chi porta il nome Andrea. Sicuramente si tratta di una persona tenace e caparbia, una persona che porta a termine tutto quello che inizia con vigore e determinazione. È inoltre una persona affidabile, colta e curiosa. Sogna ad occhi aperti ma rimane sempre con i piedi per terra, non fa mai scelte azzardate.

Dotato di grande carisma, trascina gli altri nei suoi progetti ma ponderando bene il tutto. In famiglia è un punto di riferimento affidabile, solo a tratti impulsivo. La sua indipendenza porta a credere che sia fatto per una vita da single, trova invece la sua armonia in un contesto affettivo.

Ecco un breve schema riassuntivo sul nome

  • Origine: greca
  • Parola chiave: carisma / forza
  • Varianti maschili: Andreolo, Andreano, Andreino, Andreuccio
  • Varianti femminili: Andreina, Andreuccia, Andreana, Andreola
  • Numero portafortuna: 6 (equilibrio fisico e mentale)
  • Colore: rosso (passione e vitalità)
  • Pianta: il mandorlo
  • Animale: il pavone
  • Pietra simbolo: il rubino
  • Metallo associato: l’argento
  • Onomastico: 30 novembre
  • Segno zodiacale corrispondente: Sagittario (indipendente e combattivo)
  • Oggetti associati: rete da pescatore / croce a X

La professione ideale per Andrea

Come fare amicizia in ufficio

Coloro che portano il nome Andrea potranno dedicarsi a professioni tecniche fortemente specializzate, ad esempio l’ingegnere, il geometra, il tecnico. Oppure se nel soggetto prevale il lato spirituale potrà dedicarsi a professioni più vicine alla sfera religiosa, filosofica o psicologica.

Diffusione del nome in Italia e nel mondo

Abbiamo già accennato al fatto che il nome Andrea è uno dei più diffusi in Italia e in generale nel mondo con varianti e diminutivi, si pensi ad esempio all’attrice americana Drew Berrymore. Si calcola che nel nostro paese oltre trecentomila persone si chiamano Andrea. Per quel che concerne le aree di diffusione pare sia più diffuso nel Centro-Nord che al Sud. In Lombardia ad esempio il nome è diffuso sul 17% della popolazione, seguono Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Piemonte. Il nome è molto amato in Russia, nei paesi di lingua neolatina ma anche nel Nord Europa. In Russia è ampiamente diffuso nella variante Andrej, in Ungheria diventa Adreas, in Serbia Andrija. Germania, Olanda e Danimarca adottano la s finale (Andreas). Un paese in cui si trasforma del tutto è la Finlandia dove Andrea diventa Antero (variante austera). In portoghese Andrea diventa Andrè, in spagnolo Andrès, Andrei in rumeno.

Bellissima la traduzione inglese Andrew (o la versione Andy come l’attore Andy García) diffusa nei paesi anglosassoni e in America. Quest’ultima è usata indistintamente sia per maschi sia per femmine.

Personaggi famosi di nome Andrea

La storia dell’arte, del cinema, della cultura, dello sport è piena di personalità che portano questo nome. Uno su tutti Andrea Mantegna, uno dei più grandi pittori rinascimentali autore della spettacolare Camera degli sposi a Mantova. Tra gli scrittori come non citare Andrea Camilleri o Andrea Pennacchi (noto anche in ambiente teatrale e cinematografico). Nel mondo dello sport citiamo Andrea Pirlo, ex calciatore e allenatore. Nel mondo dello spettacolo una donna che porta il nome Andrea è la conduttrice televisiva Andrea Delogu (tra le altre cose anche scrittrice e conduttrice radiofonica). Nel mondo del gossip invece Andrea Zenga o Andrea Cerioli.

Vanto nazionale anche il tenore Andrea Bocelli che con la sua voce potente ha raggiunto una fama mondiale senza eguali. Concludiamo con un nome eccellente per antonomasia Andy Warhol, padre della pop art americana, nato Andrew Warhola Jr.