A vederli così sembrano proprio dei ceci, un po’ più piccolini forse: e invece si tratta delle cicerchie!
Le cicerchie sono infatti dei legumi apparentemente simili ai “fratelli” ceci, ma hanno un gusto più delicato che le rende particolarmente adatte a divenire l’ingrediente principale di minestre e zuppe.
Oltre che in Asia, Africa e alcuni paesi europei, in Italia questo legume è coltivato nel cento sud (in particolare in Molise, Lazio, Puglia e Umbria). Mi sembra importante sottolineare che, grazie al lavoro svolto da queste ragioni (che hanno permesso di recuperare la coltivazione delle cicerchie), il legume ha potuto ottenere il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale da parte del Ministero delle Politiche Agricole.
La ricetta della zuppa di cicerchie è semplice e replicabile da tutti oltre che moto buona, ma richiede sia un giorno di ammollo dei legumi, sia un tempo di cottura abbastanza lungo: è quindi necessaria una previa organizzazione! Ma ne vale la pena!
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…