Categories: Ricette

Zuppa di cicerchie

A vederli così sembrano proprio dei ceci, un po’ più piccolini forse: e invece si tratta delle cicerchie!

Le cicerchie sono infatti dei legumi apparentemente simili ai “fratelli” ceci, ma hanno un gusto più delicato che le rende particolarmente adatte a divenire l’ingrediente principale di minestre e zuppe.

Oltre che in Asia, Africa e alcuni paesi europei, in Italia questo legume è coltivato nel cento sud (in particolare in Molise, Lazio, Puglia e Umbria). Mi sembra importante sottolineare che, grazie al lavoro svolto da queste ragioni (che hanno permesso di recuperare la coltivazione delle cicerchie), il legume ha potuto ottenere il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale da parte del Ministero delle Politiche Agricole.

La ricetta della zuppa di cicerchie è semplice e replicabile da tutti oltre che moto buona, ma richiede sia un giorno di ammollo dei legumi, sia un tempo di cottura abbastanza lungo: è quindi necessaria una previa organizzazione! Ma ne vale la pena!

Preparazione

  1. Il giorno prima mettete in ammollo le cicerchie in acqua fredda e lasciatele riposare per 24 ore.
  2. Il giorno seguente, scolatele e sciacquatele bene sotto acqua corrente.
  3. Tagliate i pomodori pelati a dadi e le patate sbucciate a cubetti.
  4. Tritate finemente carota, sedano e cipolla creando una base che farete soffriggere insieme ai pelati in 1 cucchiaio di olio in una casseruola.
  5. Salate e aggiungete le patate e le cicerchie. Fate insaporire per 5 minuti, quindi pepate e aggiungete un piccolo peperoncino secco.
  6. Aggiungete ora tanto brodo quanto basta a coprire di un dito le verdure, mettete il coperchio e fate cuocere a fiamma dolce per 2 ore, mescolando spesso e controllando sempre il livello del brodo.
  7. Nel frattempo pulite il peperone e tagliatelo a strisce: fatelo cuocere in un goccio di olio e in un mestolo di brodo in una padella antiaderente per 10 minuti. Tenete da parte.
  8. Regolate la zuppa di sale e pepe e unite gli aromi. Passate metà zuppa con il frullatore ad immersione in modo da avere una parte cremosa e riunitela a quella a pezzetti.
  9. Dividete la zuppa nei piatti, completate con un giro di olio e qualche pezzetto di peperone e servite.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: zuppa

Recent Posts

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

46 minuti ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

5 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

8 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

10 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

13 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

1 giorno ago