Categories: Ricette

Zuppa di ceci

I ceci sono dei legumi dalle proprietà nutrienti, un cibo tipico della dieta mediterranea, il cui consumo può portare importanti benefici per la salute, se pur con qualche controindicazione in casi particolari.

I ceci sono il frutto di una pianta della famiglia della Fabaceae, originaria del Medio Oriente. Il progenitore selvatico, cresce soltanto in alcune zone tra Turchia e Siria. Il successo dei ceci nella Roma antica è testimoniata dal fatto che una delle famiglie più importanti della città, i Ciceroni, debba il suo nome proprio al legume, molto apprezzato in tutto il bacino Mediterraneo.

La cultura si è poi diffusa in tutto il mondo, tanto che il raccolto odierno è secondo solo alla soia fra i legumi e rappresenta una delle più importanti fonti proteiche dell’alimentazione.

Coltivare i ceci

Il colore tipico è il giallo, ma esistono varietà rosse, marroni e verdi. Variano anche le dimensioni dei semi: grandi con tegumento sottile (Kabuli) diffusi nel Mediterraneo e in Medio Oriente, piccoli con tegumento spesso (Desi) preferiti in Iran e India, utilizzati soprattutto per la produzione della farine.

Le proprietà nutritive

I ceci sono una fonte proteica di origine vegetale. Essi non sono soltanto un alimento ricco di proteine, ma sono anche fonte di sali minerali, in particolare di calcio, ferro, fosforo e potassio.

Per quanto riguarda il ferro contenuto nei ceci, sappiamo che si tratta di ferro di origine vegetale e per favorirne l’assorbimento, dovremmo accompagnare il consumo dei ceci e dei legumi in generale con alimenti ricchi di vitamina C, ad esempio un suggerimento è quello di condirli con del succo di limone.

Il consumo dei ceci è consigliato per mantenere le ossa in salute. Grazie alla loro ricchezza di sali minerali, sono anche utili per abbassare il colesterolo, dato che sono una fonte di fibre. Grazie anche al loro contenuto di potassio, i ceci sono ritenuti benefici per preservare la salute del cuore e la buona circolazione del sangue.

Calorie

I ceci sono un alimento mediamente calorico ed energetico: 100 gr. di ceci cotti sono circa 120 calorie.

Consigli utili

Consigli per l’acquisto: acquistare preferibilmente i ceci secchi da lessare dopo l’ammollo. Se invece avete la necessità di acquistare i ceci precotti, preferite ceci conservati nei barattoli di vetro e con minor contenuto di sodio. Nel biologico si trovano ceci conservati senza sale aggiunto. Consigli per la cottura: lessate i ceci con qualche foglia di alloro per renderli più digeribili. Condite i ceci con l’origano o con lo zenzero in polvere per evitare i gonfiori. Consigli per la conservazione: i ceci lessi si conservano cotti e scolati, conditi con un filo d’olio per 3 o 4 giorni in frigorifero. I ceci precotti vanno consumati entro un giorno dall’apertura della confezione.

Controindicazioni

Gonfiori addominali: chi non è abituato a mangiare spesso legumi o soffre di problemi intestinali può avere qualche difficoltà a digerire i ceci o può andare incontro a gonfiori addominali. Attenzione alle porzioni: se state seguendo una dieta o se non digerite molto bene i legumi fate attenzione alle porzioni, circa 40-50 gr. Per chi sceglie i ceci in scatola: risciacquate bene fino ad eliminare tutta la schiuma prima di utilizzarli.

Preparazione

  1. Per preparare la zuppa di ceci cominciate mettendo in ammollo quest’ultimi; versateli in una ciotola capiente coprite con l’acqua e lasciate reidratare almeno per 12 ore.
  2. Trascorso il tempo mettete a scaldare il brodo, nel frattempo scolate e sciacquate i ceci.
  3. Pulite il porro eliminando le estremità, poi incidete verticalmente ed eliminate le prime due foglie, infine tagliate a rondelle sottili.
    Spuntate anche il sedano e con il pelapatate eliminate la parte più esterna e fibrosa, poi tritatelo finemente . Proseguite tritando finemente anche la cipolla e la carota.
  4. Versate l’olio in una casseruola, lasciatelo scaldare e poi aggiungete il trito di sedano carota e cipolla e il porro. Per aiutare le verdure a stufarsi meglio, aggiungete un mestolino di brodo caldo.
  5. A questo punto versate i ceci lasciandoli rosolare per qualche minuto, poi unite alloro e rosmarino legati con lo spago da cucina..
  6. Coprite i ceci con il brodo vegetale e infine unite la passata di pomodoro. Mescolate e coprite con il coperchio.
  7. Lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 2 ore o 2 ore e mezza, aggiungendo brodo al bisogno. A fine cottura eliminate il mazzetto odoroso e regolate di sale e pepe.
    Ecco pronta la vostra zuppa di ceci.

Tiziana Accardo

Appassionata di cucina mi diletto a preparare piatti gustosi. All'amore per i fornelli associo anche quello per la scrittura che mi ha portato a essere redattrice di contenuti a tema cucina.

Share
Published by
Tiziana Accardo
Tags: zuppa

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago