Categories: Ricette

Tortellini fritti alla crema

I tortellini fritti alla crema sono una ricetta squisita e golosissima, ideale per essere servita in svariate occasioni oppure feste e ricorrenze durante tutto l’anno. Sono ideali da realizzare ed assaporare spesso o quando si ha voglia di qualcosa di veramente sfizioso e ghiotto.

Sono una specialità tipica della cucina emiliana e pare che siano di origine molto antica, risalenti addirittura al Rinascimento. Naturalmente la ricetta è stata tramandata da famiglia a famiglia e ognuna ha apportato variazioni, modifiche e trucchi assolutamente segreti.

La farcitura dei tortellini più golosamente e squisitamente classica è quella alla crema ma possiamo sbizzarrirci anche con altri ingredienti.

Nella preparazione per l’impasto della sfoglia sono possibili delle varianti. Quindi possiamo aggiungere il liquore Sassolino ma anche il Brandy è molto apprezzato. Anche il succo del limone può essere sostituito dal succo di arancia se vogliamo rendere i tortellini ancora più agrumati ma in maniera delicata. Si può aggiungere anche del cacao in polvere ed ottenere così dei tortellini al cioccolato.

L’impasto può essere realizzato anche con la planetaria e la sfoglia si può tirare con la classica nonna papera anziché con il mattarello.

Naturalmente la buona riuscita dei dolci dipende anche dalla frittura: immergendo pochi tortellini alla volta otterremo una frittura leggera e una doratura uniforme. Prima di servire in tavola lasceremo che i tortellini perdano l’eccesso di unto su di un foglio di carta assorbente da cucina.

L’olio deve essere bollente e possiamo sceglierlo fra i tantissimi oli di semi in commercio oppure possiamo optare per il classico strutto usato dalle nostre nonne.

In qualsiasi caso i nostri tortellini fritti alla crema risulteranno dorati e croccanti all’esterno con un cuore soffice e vellutato all’interno.

Preparazione

  1. Impastare il burro fatto ammorbidire con la farina, l’uovo intero e i due tuorli, il sale, lo zucchero, il limone grattugiato, il succo di limone e la bustina di lievito in polvere per dolci.
    Raccogliere la pasta a palla, coprirla e lasciarla riposare per mezz’ora.
  2. Nel frattempo preparare la crema pasticcera. Mettere 3 tuorli delle uova in una terrina e unire subito 50 gr. di zucchero. Quindi lavorare i due ingredienti fino ad ottenere una crema soffice.
  3. Aggiungere 75 gr. di farina setacciata e il litro di latte facendo attenzione che la farina non formi grumi mescolando sempre. Poi aggiungere, sempre mescolando, la vaniglia.
  4. Infine mettere il composto sul fuoco e, a fiamma bassa, mescolare e lasciar cuocere finché non si addensa a formare la crema pasticcera. Infine spegnere il fuoco e lasciar raffreddare.
  5. Mentre la crema si raffredda, e trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile e tagliarla in tanti quadrotti.
  6. A questo punto mettere un cucchiaio di crema al centro di ogni quadrotto di pasta. Ripiegare la pasta in modo da ottenere dei triangoli. Premere lungo i bordi per evitare che si aprano durante la cottura e dar loro la classica forma di un grosso tortellino. Fare questa operazione ad esaurimento della pasta e della crema.
  7. Versare abbondante olio per friggere in una padella. Farlo scaldare e immergere i tortellini pochi alla volta e lasciarli cuocere e dorare prima da un lato e poi, delicatamente, girarli dall’altro.
  8. A cottura ultimata, prelevarli con una schiumarola forata e trasferirli su di un piatto foderato con carta assorbente da cucina in modo che perdano l’eccesso di unto.
  9. Lasciarli raffreddare e metterli in bella vista su di un vassoio da portata. Spolverizzare con zucchero a velo e servire in tavola i tortellini fritti alla crema. Buon appetito!!!

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago