Categories: Ricette

Torta salata di ricotta e spinaci

Questa appetitosa torta salata è un classico della cucina rustica, oltre a presentarsi molto bene è davvero golosa! Si tratta di un perfetto piatto unico che può essere servito per un pranzo leggero o uno stuzzichino per accompagnare un aperitivo. Inoltre è un’ottima idea per un picnic come del resto la sorella, la torta Pasqualina.

La pasta è quella della pizza rustica con l’aggiunta di parmigiano grattugiato all’impasto che rende la crosta saporita e croccante. Il ripieno è preparato con spinaci, ricotta, cipolla, parmigiano, pinoli tostati e del formaggio stagionato. Una combinazione gustosa e nutriente. Non dimentichiamo che le spinaci sono degli ortaggi ricchi di sali minerali preziosi quali ferro e magnesio, quindi un’ottima scelta in cucina per grandi e piccini.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”106073″]

Preparazione

  1. Preriscaldare il forno a 170-180° C.
  2. Preparare la pasta seguendo la ricetta della pizza rustica con l’aggiunta di 25 g di parmigiano grattugiato alla farina.
  3. Pulire, lavare e cuocere per pochi minuti gli spinaci in pochissima acqua a fuoco medio. Scolare e strizzare bene.
  4. Appassite la cipolla con un filo d’olio fino a quando sarà trasparente. Unite gli spinaci e fateli cuocere per un paio di minuti. Salare e pepare. Aggiungere la noce moscata.
  5. In una ciotola sbattere l’uovo con la ricotta. Aggiungere 100 g di parmigiano. Mescolare e aggiungere gli spinaci, i pinoli e i cubetti di fontina.
  6. Stendere la pasta (seguire le indicazioni in pizza rustica). Versare il ripieno di verdure e ricotta. Coprire con strisce incrociate di pasta.
  7. Cuocere fino a doratura, circa 40 minuti. La torta salata ricotta e spinaci è deliziosa tiepida, ma è anche gustosa fredda il giorno dopo.
  8. Nota: Se non trovate gli spinaci potete sostituirli con le bietole.

Paola Lovisetti Scamihorn

Fin da bambina, quando mia mamma cucinava, mi mettevo vicino a lei e la aiutavo a modo mio. Uno dei momenti più belli era sicuramente la domenica, quando insieme facevamo la pasta frolla e infornavamo biscotti per tutta la famiglia. La passione per la cucina è cresciuta con me, ed anche ora mi piace ritagliarmi del tempo, tra un lavoro e un impegno, per cucinare e dare sfogo alla mia fantasia inventando da zero ricette nuove. Mi piace utilizzare ingredienti dai sapori forti e che abbiamo molta personalità, e trovare abbinamenti insoliti, capaci di stupire i miei ospiti.

Share
Published by
Paola Lovisetti Scamihorn
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago