Torta salata con uova e pancetta
Potete chiamarla torta salata con uova e pancetta oppure Quiche Lorraine, ma il risultato dei vostri sforzi sarà sempre lo stesso! Una base di pasta brisée e un gustoso ripieno con uova, panna, pancetta e formaggio. Potete servirla calda, ma anche fredda è buonissima, può essere presentata come antipasto ed è perfetta per un buffet o per un picnic.
E, per quanto riguarda la pasta brisée, potete utilizzare un rotolo già pronto o provare l’ebbrezza di prepararla a casa. Vi basterà avere due soli ingredienti, burro e farina, un mattarello e una decina di minuti a disposizione! Se volete cimentarvi nell’impresa, per 200 grammi di farina avrete bisogno di 100 grammi di burro freddo e di 70 grammi di acqua fredda.
Inserite in planetaria farina e burro freddo a tocchetti, azionate la frusta a foglia, poi aggiungete acqua e un pizzico di sale e continuate finché tutto non sarà amalgamato. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato e lavoratelo ancora velocemente a mano, dandogli la forma di un panetto. E voilà, è fatta!
La Quiche Lorraine è ormai un classico della cucina francese, proviene in particolare dalla Lorena, come dice il nome stesso. Il termine quiche ha però origini tedesche, deriva infatti da “kuchen”, cioè torta. Il motivo è semplice ed è legato a ragioni storiche. La Lorena, come del resto anche l’Alsazia, è stata contesa per moltissimo tempo tra la Francia e la Germania, in un susseguirsi di guerre e passaggi di mano. La motivazione economica, come spesso accade, ha avuto una notevole rilevanza, le due regioni erano infatti ricche di giacimenti minerari.
Ma quando nasce la Quiche Lorraine? Sembra che sia stata preparata per la prima volta nel ‘500, tipica espressione di un mondo contadino e di quei semplici ingredienti, come uova e panna, che si potevano trovare in tutte le fattorie. Le quiche venivano tradizionalmente preparate il giorno in cui si cuoceva il pane nel forno del paese. Alla fine della giornata si sfruttava infatti il forno ancora caldo per cuocere queste torte salate, preparate con il rimanente impasto del pane.
Solo in un secondo tempo la base diventerà di pasta brisée e gli ingredienti si arricchiranno, con la comparsa di pancetta e formaggio. Senza dimenticare tutte le successive varianti sul tema, tra cui la torta salata con le cipolle bianche, tipica dell’Alsazia e quella provenzale, a base di acciughe, pomodori e cipolle.
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…