Categories: Ricette

Torta salata con uova e pancetta

Potete chiamarla torta salata con uova e pancetta oppure Quiche Lorraine, ma il risultato dei vostri sforzi sarà sempre lo stesso! Una base di pasta brisée e un gustoso ripieno con uova, panna, pancetta e formaggio. Potete servirla calda, ma anche fredda è buonissima, può essere presentata come antipasto ed è perfetta per un buffet o per un picnic.

La pasta brisée

E, per quanto riguarda la pasta brisée, potete utilizzare un rotolo già pronto o provare l’ebbrezza di prepararla a casa. Vi basterà avere due soli ingredienti, burro e farina, un mattarello e una decina di minuti a disposizione! Se volete cimentarvi nell’impresa, per 200 grammi di farina avrete bisogno di 100 grammi di burro freddo e di 70 grammi di acqua fredda.

Inserite in planetaria farina e burro freddo a tocchetti, azionate la frusta a foglia, poi aggiungete acqua e un pizzico di sale e continuate finché tutto non sarà amalgamato. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato e lavoratelo ancora velocemente a mano, dandogli la forma di un panetto. E voilà, è fatta!

Quiche Lorraine: le origini tedesche del nome

La Quiche Lorraine è ormai un classico della cucina francese, proviene in particolare dalla Lorena, come dice il nome stesso. Il termine quiche ha però origini tedesche, deriva infatti da “kuchen”, cioè torta. Il motivo è semplice ed è legato a ragioni storiche. La Lorena, come del resto anche l’Alsazia, è stata contesa per moltissimo tempo tra la Francia e la Germania, in un susseguirsi di guerre e passaggi di mano. La motivazione economica, come spesso accade, ha avuto una notevole rilevanza, le due regioni erano infatti ricche di giacimenti minerari.

La Quiche Lorraine, in origine un piatto povero

Ma quando nasce la Quiche Lorraine? Sembra che sia stata preparata per la prima volta nel ‘500, tipica espressione di un mondo contadino e di quei semplici ingredienti, come uova e panna, che si potevano trovare in tutte le fattorie. Le quiche venivano tradizionalmente preparate il giorno in cui si cuoceva il pane nel forno del paese. Alla fine della giornata si sfruttava infatti il forno ancora caldo per cuocere queste torte salate, preparate con il rimanente impasto del pane.

Solo in un secondo tempo la base diventerà di pasta brisée e gli ingredienti si arricchiranno, con la comparsa di pancetta e formaggio. Senza dimenticare tutte le successive varianti sul tema, tra cui la torta salata con le cipolle bianche, tipica dell’Alsazia e quella provenzale, a base di acciughe, pomodori e cipolle.

Preparazione

  • Foderate con la pasta brisèe una tortiera di 18 cm di diametro, già rivestita con carta forno. Ponete in frigorifero a riposare per circa mezz’ora. Poi bucherellate la pasta con una forchetta, altro foglio di carta forno sulla brisèe, versatevi sopra i fagioli e infornate a 180° per 10 minuti nel ripiano basso.
  • Nel frattempo preparate il ripieno. Versate in una ciotola la panna, le uova, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Mescolate con una frusta.
  • Tagliate il formaggio a cubetti. Scaldate poi la pancetta in una pentola antiaderente per qualche minuto. Infine trasferitela su carta assorbente per eliminare il grasso.
  • Una volta estratta dal forno la tortiera, eliminate fagioli e carta forno e preparate la quiche. Quindi versate al suo interno la pancetta, poi il formaggio, in ultimo il composto di panna e uova.
  • Ed ora di nuovo in forno nel ripiano centrale per circa 30 minuti. Il consiglio è di non mangiare la Quiche Lorraine subito dopo averla sfornata ma di lasciarla riposare qualche ora. Vedrete, sarà ancora più buona!

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago