Croccante, gustosa e facile da preparare – cosa si può desiderare di più da una quiche?
Le cime di rapa sono un ortaggio autunnale, dalle note amarognole ma gustosissime e molto adatte a questo tipo di preparazione. Il gustoso sapore della sfoglia, da dorare a puntino in forno, esalta al meglio il particolare aroma di questa verdura, economica e facilissima da preparare.
La preparazione di questa torta prevede una sbollentatura preventiva delle cime, per togliere l’eccessiva amarezza, e una ripassata delle stesse in padella con olio, aglio e peperoncino in polvere, per insaporirle. Le verdure, una volta pronte, verranno sminuzzate e amalgamate alla morbida ricotta, opportunamente condita con sale, pepe e noce moscata, e all’uovo, che aiuterà il composto a essere omogeneo e compatto quando taglierete la vostra torta.
Come tutte le torte salate, anche la nostra quiche alle cime di rapa può essere preparata in svariati modi: può essere aperta, e utilizzare quindi solo un disco di pasta sfoglia come base; può essere una crostata salata, e quindi avere le tipiche striscioline disposte a griglia sopra il ripieno; oppure può essere “a tappo”, come una sorta di torta pasqualina, dove il ripieno saporito è racchiuso da un guscio croccante formato da due dischi di pasta sfoglia; può, infine, essere più rustica, utilizzando una pasta sfoglia di tipo integrale, ormai diffusa in commercio.
Ecco, dunque, la ricetta per questa saporita torta salata, ottima calda, ancor più deliziosa se mangiata il giorno dopo!
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…