Categories: Ricette

Torta salata al microonde

Con la salsiccia, con il salmone o vegetariana. Con le patate, con il formaggio o con i funghi. La torta salata, complici le numerose ricette e la semplicità del piatto, è indubbiamente un alimento molto diffuso nel nostro Paese.

Da utilizzare come piatto unico o, tagliato a quadratini, come gustoso antipasto, la torta salata è adatta a ogni occasione. Si presta anche come pranzo da picnic o come pasto scelto all’ultimo minuto, farcendola con “quello che c’è in frigo”.

Questo piatto offre infatti il vantaggio di poter essere farcito con i più disparati ingredienti, facendovi sentire chef professionisti, in grado di inventare e realizzare con successo nuove ricette (o varianti di ricette già esistenti).

La pecca della torta salata? I trenta minuti di cottura necessari per la preparazione! Ma tranquille, dopo aver letto questo articolo non avrete più questo problema e potrete cucinarla anche all’ultimo momento, dopo una stancante giornata lavorativa.

Consigli utili

Qualora il ripieno da voi scelto non necessiti di cottura, dovete cuocere esclusivamente la pasta brisée. Adagiatela sulla tortiera, forandola con la forchetta, copritela con un foglio di carta da forno e distribuite alcuni fagioli secchi per tenerla ferma.

Fatela cuocere circa 10 minuti a 500 watt, levate i fagioli e proseguite la cottura per altri 2-3 minuti. Fatela raffreddare e farcitela.

Levare la brisée dal frigo almeno 10 minuti prima di stenderla, per evitare che si rompa.

Mi raccomando di non pre-riscaldare la teglia prima di stendervi la pasta.

Torta salata al microonde: istruzioni per l’uso

Preparazione

  1. Foderare il piatto del microonde (o una tortiera compatibile) con carta da forno;
  2. Stendere la brisée (o la sfoglia) e bucherellarla con una forchetta;
  3. Farcire e condire a vostro piacimento;
  4. Cuocere la torta salata in microonde, con la funzione crisp, per 13-15 minuti massimo (oppure con la funzione grill, impostando 750 watt, cuocere per 8-10 minuti);
  5. Lasciar raffreddare il vostro capolavoro culinario prima di tagliarlo e servirlo

Francesca Albergo

Sono laureata in Comunicazione e ho conseguito un Master in Editoria. Inutile dirlo, la mia passione sono le parole. Ho all'attivo delle collaborazioni con blog, testate giornalistiche e case editrici... le mie attività? Editing, correzione di bozze e redazione articoli. Sono anche attiva anche in ambito formativo presso diversi enti, dove svolgo docenze di Inglese, Informatica, Ricerca del Lavoro, Teatro e altro.

Share
Published by
Francesca Albergo
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago