Le tartine di polenta con cotechino e lenticchie sono un’alternativa sfiziosa per presentare a tavola un piatto tradizionale delle festività natalizie e di Capodanno. Il cotechino con le lenticchie, insieme allo zampone, sono dei secondi piatti simbolo di ricchezza e abbondanza, serviti, secondo la tradizione, come buon auspicio per l’anno a venire.
Questo grande classico ben si sposa con un altro piatto cardine della cucina invernale, soprattutto del nord Italia: la polenta. Un piatto sicuramente antico e semplice, composto principalmente da farina di mais e acqua. Ne esistono diverse nella nostra penisola, dalle più classiche gialle, preparate con farina di mais bramata e fioretto, alla nera di grano saraceno, alla taragna mischiata anche con farina integrale.
Per preparare le tartine di polenta basterà cuocere la polenta, poi stenderla su un piano di legno a raffreddare e compattarsi, come si faceva un tempo. Quando la polenta sarà raffreddata, con l’aiuto di un coppapasta (o un bicchiere) formate dei dischi di polenta, che andranno poi ripassati in padella per formare una leggera crosticina in superficie. A questo punto non resterà che distribuire le lenticchie sulle tartine, insieme a una fettina di cotechino.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…