Ricette

Tartine di polenta con cotechino e lenticchie

Le tartine di polenta con cotechino e lenticchie sono un’alternativa sfiziosa per presentare a tavola un piatto tradizionale delle festività natalizie e di Capodanno. Il cotechino con le lenticchie, insieme allo zampone, sono dei secondi piatti simbolo di ricchezza e abbondanza, serviti, secondo la tradizione, come buon auspicio per l’anno a venire.

Questo grande classico ben si sposa con un altro piatto cardine della cucina invernale, soprattutto del nord Italia: la polenta. Un piatto sicuramente antico e semplice, composto principalmente da farina di mais e acqua. Ne esistono diverse nella nostra penisola, dalle più classiche gialle, preparate con farina di mais bramata e fioretto, alla nera di grano saraceno, alla taragna mischiata anche con farina integrale.

Polenta

Per preparare le tartine di polenta basterà cuocere la polenta, poi stenderla su un piano di legno a raffreddare e compattarsi, come si faceva un tempo. Quando la polenta sarà raffreddata, con l’aiuto di un coppapasta (o un bicchiere) formate dei dischi di polenta, che andranno poi ripassati in padella per formare una leggera crosticina in superficie. A questo punto non resterà che distribuire le lenticchie sulle tartine, insieme a una fettina di cotechino.

Preparazione

  • Preparate la polenta: portate l’acqua ad ebollizione, salatela e versate la farina di mais a pioggia, mescolando con una frusta. Cuocete la polenta almeno per circa 30 minuti , fino a che la polenta sarà ben soda. Se risultasse troppo densa, aggiungete un goccio d’acqua bollente e mescolate sempre bene con l’aiuto di una frusta per non formare grumi.
  • Quando la polenta è pronta e si stacca bene dai bordi della pentola, versatela su un piano di legno e livellatela bene, mettete da parte e lasciate raffreddare.
  • Nel frattempo preparate le lenticchie. Per comodità potete usare le lenticchie precotte o quelle cotte a vapore: in questo caso scaldate l’olio con l’aglio, una foglia di alloro e un rametto di rosmarino, poi fate saltare le lenticchie per qualche minuto, quindi insaporitele con sale e pepe e spegnete il fuoco.
  • Se usate il cotechino precotto, cuocetelo nel suo involucro in acqua bollente per 25 minuti, o seguendo le indicazioni presenti sulla sua confezione. Una volta cotto, estraetelo dall’involucro e tagliatelo a fette.
  • Una volta ricavati i dischi di polenta, cospargete una padella con un filo d’olio e rigiratevi all’interno i dischi. Non appena si sarà formata in superficie una leggera crosticina, mettete i cerchi di polenta su di un piatto da portata. Versatevi sopra un cucchiaio di lenticchie, una fetta di cotechino, e servite le tartine di polenta ancora tiepide.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago