Preparare un antipasto elegante e raffinato in poco meno di un’ora è possibile? Con la Tartare di Salmone la risposta è affermativa!
Contrariamente a quanto spesso si crede, preparare la tartare di salmone è facilissimo e rapidissimo! Il suo sapore delicato e fresco, dato dal pesce crudo accompagnato dalla nota acidula del limone, dalla dolcezza del cipollotto (o del porro) e dal tocco inconfondibile dell’aneto, ci permetterà di stupire e conquistare i nostri commensali portando in tavola un antipasto dall’aspetto lussuoso ed elegante!
Adatta in ogni stagione e in ogni occasione, dalla cenetta romantica, all’aperitivo a buffet (in cui potrete presentarla in mini porzioni su fettine di pane nero tostate), la tartare di salmone è un piatto che non può mancare nel vostro personale ricettario!
Gli ingredienti sono pochi, ma devono essere accuratamente selezionati: salmone crudo freschissimo, limone profumato, aneto e un olio extravergine di prima qualità. Per preservare la qualità e la freschezza del piatto, la tartare va consumata subito, accompagnata da un buon calice di vino bianco frizzante!
Se vi piace l’avocado, non potrete non provare la versione della tartare al salmone e avocado! Il gusto di questi due ingredienti si sposa alla perfezione e regala una piacevole sensazione di cremosa freschezza sul palato che non potrà lasciare indifferenti!
Preparate la tartare come da ricetta, senza però aggiungere l’aneto (che altrimenti coprirebbe con il suo sapore deciso la delicatezza dell’avocado) e tenetela in frigorifero. Pulite l’avocado e tagliatelo a cubetti poco più grandi del salmone, quindi conditelo con olio, sale, pepe e il succo di mezzo limone. Formate l’antipasto direttamente sui singoli piatti da portata aiutandovi con un coppapasta di 10 cm di diametro: formate sul fondo un primo strato di avocado e completate con la tartare. Condite con un filo di olio, un pizzico di pepe e servite.
Il consiglio in più: se la tartare di salmone e avocado vi è piaciuta e siete amanti delle sperimentazioni, provate anche la variante al mango! Il procedimento è lo stesso descritto sopra, l’unica attenzione deve essere posta nella scelta del mango che, per la buona riuscita del piatto, deve essere ben maturo e profumato (fatevi consigliare dal vostro fruttivendolo!)
La giusta soluzione per chi non ama il pesce crudo, ma non vuole rinunciare ad un piatto prelibato, è data dall’utilizzo del salmone affumicato.
Scegliete un trancio di salmone affumicato norvegese di prima qualità, in un unico pezzo non affettato, tagliatelo quindi a striscioline e poi a cubetti, conditelo con olio e limone e, a piacere, con un cipollotto sminuzzato.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”131835″]
Seppur possa sembrare paradossale i vecchi seggiolini potrebbero portare a delle multe piuttosto salate. Ecco…
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…