La pasta è nel mondo uno dei più significativi esponenti del “made in Italy” e un buon piatto di questo alimento non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole una volta al giorno. Non esiste regione dove ormai da qualche secolo non si faccia consumo regolare di pasta, di qualsiasi formato e condita con intingoli e varianti innumerevoli.
Esistono più di un centinaio di tipi di pasta secca in commercio, dai maccheroni ai paccheri, dagli spaghetti alle trenette, dai fusilli alle mezze maniche etc. e sono tutti egualmente utilizzabili in qualsiasi ricetta. Questo perchè la pasta si adatta a tutti i condimenti: tuttavia i più raffinati amano scegliere il condimento più adatto a ogni formato ed il criterio di selezione dipende dal rapporto tra superficie e peso propri di ogni formato di pasta.
Ad esempio un piatto di spaghetti risulterà ottimo anche se condito solamente con formaggio grattugiato, maggiorana e olio extravergine di oliva oppure con burro crudo, una spolverizzata di noce moscata e parmigiano grattugiato; al contrario, una pasta più consistente e di superficie più estesa, avrà bisogno di un sugo più sostanzioso ed appetitoso.
Un buon ragù a base di carne, funghi, salsiccia e similari si adatterà particolarmente ad insaporire tutti i tipi di pasta corta ed in particolare quelli di diametro grosso e superficie rigata.
Una salsa di pomodoro fresco arricchita con olive oppure con zucchine o melanzane fritte o ancora con peperoni grigliati è la più adatta per condire formati di pasta piuttosto piccoli come farfalle, spaghetti, ditalini e tutte le paste lunghe e sottili ma non forate.
Il condimento a base di aglio, olio evo con l’aggiunta facoltativa del peperoncino e magari insaporito con filetti di acciughe e capperi si sposa perfettamente con i formati lunghi, forati o meno, ma non troppo grossi soprattutto nel caso in cui all’aglio e all’olio evo di aggiungano gli altri ingredienti citati sopra oppure si uniscano semplicemente dei pomodori freschi o pelati e degli sfiziosi frutti di mare.
Un condimento a base di burro, panna, besciamella o ricotta si adatta a formati di pasta piccoli, sottili, meglio se forati, che maggiormente si impregnano di sapore come ad esempio i fusilli bucati corti o pennette rigate.
Il formaggio grattugiato, sia parmigiano reggiano, pecorino, ricotta salata o grana padano, completa ottimamente tutte le paste asciutte tranne quelle che abbiano come condimento predominante il pesce.
Insomma, qualunque sia il condimento, bianco o rosso, ricco di ingredienti o solo aromatizzato, il vostro piatto di pasta sarà comunque sempre un successone.
Di seguito trovate una ricetta base per un sugo rosso che volendo è possibile già utilizzare tale e quale oppure che potete arricchire con gli ingredienti che preferite in modo da ottenere tanti e vari sughetti per condire sempre in modo diverso uno sfiziosissimo ed appetitoso primo piatto.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…