Categories: Ricette

Spezzatino di vitello con funghi

Lo spezzatino di vitello con funghi è una ricetta classica e molto amata della tradizione culinaria italiana. È un piatto tipicamente autunnale, da gustare bello caldo per assaporarne appieno le fragranze e le saporosità.

Facile da realizzare, lo spezzatino di vitello con funghi, può essere proposto sia come gustoso secondo già completo di contorno e sia come piatto unico se lo accompagniamo con una fumante polenta oppure con un soffice purè di patate o ancora con del riso pilaf o lessato.

Il piatto è tipicamente autunnale in quanto prevede l’utilizzo di funghi come porcini, galletti, chiodini, prataioli che si reperiscono freschi in questa stagione. Ma si può preparare anche in altre stagioni utilizzando funghi come champignon e pleurotus che si trovano durante tutto l’anno.

Qualsiasi tipo di fungo usiate, anche in mix, il procedimento della ricetta non cambia così come il risultato.

Possono essere usati anche funghi secchi oppure congelati. Si sconsigliano i secondi in quanto ricchissimi di acqua che tenderebbero a rendere troppo liquido e meno saporito il fondo di cottura.

L’abbinamento carne di vitello e funghi è veramente unico con una saporosità particolare e gustosissimo, adatto a tutta la famiglia. La carne tenera e sapida si sposa alla perfezione con l’intenso aroma e sapore di bosco dei funghi.

La versione proposta è quella in bianco, ma potete anche realizzarla in rosso aggiungendo qualche cucchiaio di polpa o passata di pomodoro ma anche solo del concentrato sempre di pomodoro italiano.

Per cucinare lo spezzatino è necessario l’utilizzo del brodo: potete optare per il brodo di carne dal sapore più deciso e intenso oppure per quello vegetale più delicato e leggero.

Anche per il vino potete scegliere tra un vino bianco o un rosso: entrambi devono essere leggeri e aromatici.

Meglio se viene cucinato in una casseruola di terracotta o di ghisa lasciandolo cucinare lentamente e a fiamma bassa. Ma se avete poco tempo e non volete rinunciare al piacere della buona tavola, potete usare anche la pentola a pressione con cui ridurrete moltissimo i tempi di cottura e otterrete comunque un risultato soddisfacente.

Per la carne di vitello optate per tagli ideali per una cottura lenta, saporiti e che, una volta ben cotti, risultino teneri. Potete acquistare la spalla oppure il collo. Anche la parte della pancia è molto indicata così come il reale o tenerone.

I tempi di cottura dipendono molto, naturalmente, dal tipo di carne che andrete a scegliere.

Preparazione

  1. Pulire le verdure, lavarla e tritarla finemente.
  2. Versare in un tegame 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva e 1 noce di burro. Lasciar fondere il burro e poi aggiungere il misto verdure preparato e fare soffriggere lentamente.
  3. Quindi unire la carne di vitello tagliata a quadrotti e farli rosolare uniformemente e lentamente a fiamma dolce. Infine versare la farina nella casseruola, setacciandola e mescolando bene per evitare grumi.
  4. Continuare la cottura per un paio di minuti e poi bagnare con il vino. Coprire la pentola, abbassare la fiamma proseguendo con la cottura per almeno 60 minuti. Durante la cottura mescolare ogni tanto e bagnare con il brodo bollente se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
  5. Mentre la carne si cuoce, versare 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente insieme agli spicchi di aglio pelati e leggermente schiacciati.
  6. Lasciare scaldare leggermente e poi aggiungere i funghi ben puliti e tagliati a fette lasciandoli cuocere per 5 minuti a fiamma vivace e aggiungendo il prezzemolo tritato a cottura ultimata.
  7. Quando mancheranno 5 o 6 minuti al termine della cottura dello spezzatino, trasferire i funghi insieme al loro fondo di cottura nella pentola della carne.
  8. Mescolare e aggiustare di sale e pepe. Continuare la cottura per il tempo stabilito o finché il vitello sarà tenero.
  9. Spegnere il fuoco e servire subito lo spezzatino di vitello con funghi bello caldo. Buon appetito!

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio
Tags: Ricette

Recent Posts

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

2 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

4 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

7 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

19 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

23 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

1 giorno ago