Lo spezzatino di vitello con funghi è una ricetta classica e molto amata della tradizione culinaria italiana. È un piatto tipicamente autunnale, da gustare bello caldo per assaporarne appieno le fragranze e le saporosità.
Facile da realizzare, lo spezzatino di vitello con funghi, può essere proposto sia come gustoso secondo già completo di contorno e sia come piatto unico se lo accompagniamo con una fumante polenta oppure con un soffice purè di patate o ancora con del riso pilaf o lessato.
Il piatto è tipicamente autunnale in quanto prevede l’utilizzo di funghi come porcini, galletti, chiodini, prataioli che si reperiscono freschi in questa stagione. Ma si può preparare anche in altre stagioni utilizzando funghi come champignon e pleurotus che si trovano durante tutto l’anno.
Qualsiasi tipo di fungo usiate, anche in mix, il procedimento della ricetta non cambia così come il risultato.
Possono essere usati anche funghi secchi oppure congelati. Si sconsigliano i secondi in quanto ricchissimi di acqua che tenderebbero a rendere troppo liquido e meno saporito il fondo di cottura.
L’abbinamento carne di vitello e funghi è veramente unico con una saporosità particolare e gustosissimo, adatto a tutta la famiglia. La carne tenera e sapida si sposa alla perfezione con l’intenso aroma e sapore di bosco dei funghi.
La versione proposta è quella in bianco, ma potete anche realizzarla in rosso aggiungendo qualche cucchiaio di polpa o passata di pomodoro ma anche solo del concentrato sempre di pomodoro italiano.
Per cucinare lo spezzatino è necessario l’utilizzo del brodo: potete optare per il brodo di carne dal sapore più deciso e intenso oppure per quello vegetale più delicato e leggero.
Anche per il vino potete scegliere tra un vino bianco o un rosso: entrambi devono essere leggeri e aromatici.
Meglio se viene cucinato in una casseruola di terracotta o di ghisa lasciandolo cucinare lentamente e a fiamma bassa. Ma se avete poco tempo e non volete rinunciare al piacere della buona tavola, potete usare anche la pentola a pressione con cui ridurrete moltissimo i tempi di cottura e otterrete comunque un risultato soddisfacente.
Per la carne di vitello optate per tagli ideali per una cottura lenta, saporiti e che, una volta ben cotti, risultino teneri. Potete acquistare la spalla oppure il collo. Anche la parte della pancia è molto indicata così come il reale o tenerone.
I tempi di cottura dipendono molto, naturalmente, dal tipo di carne che andrete a scegliere.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…