Avete mai sentito parlare della spanakopita? Letteralmente “torta di spinaci”, si tratta di una torta salata tipica greca e può essere considerata un’alternativa alla nostra classica torta pasqualina!
Il suo morbido e saporito ripieno di spinaci e formaggio feta, infatti, è racchiuso in una sottile e croccante pasta fillo, un particolare tipo di pasta sfoglia che arriva dalla Grecia e la Turchia. In queste zone la pasta fillo (dal greco phyllo, che vuol dire “foglia”) viene usata per preparare tantissime ricette, salate e dolci, come il baklava.
Si differenzia dalla pasta sfoglia perché, mentre quest’ultima è preparata con farina, acqua e burro, la pasta fillo è invece fatta con farina, acqua e olio, quindi anche adatta alla cucina vegana.
La spanakopita è molto amata in Grecia, ma anche in Romania e Albania. Solitamente viene preparata in una teglia rettangolare e tagliata a quadrotti, oppure viene presentata a fagottino per essere gustata per strada come un classico street food.
La pasta fillo è molto delicata e piuttosto difficile da maneggiare, in quanto si asciuga e si secca molto velocemente, tendendo quindi a rompersi. Non vi preoccupate! L’importante è utilizzarla appena la si srotola e ungere generosamente ogni foglio con l’olio.
Una volta cotta, la spanakopita risulterà molto friabile e croccante, e la pasta fillo creerà una sfogliatura molto sottile, che si spezzerà piacevolmente ad ogni morso.
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…
La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…