Avete mai sentito parlare della spanakopita? Letteralmente “torta di spinaci”, si tratta di una torta salata tipica greca e può essere considerata un’alternativa alla nostra classica torta pasqualina!
Il suo morbido e saporito ripieno di spinaci e formaggio feta, infatti, è racchiuso in una sottile e croccante pasta fillo, un particolare tipo di pasta sfoglia che arriva dalla Grecia e la Turchia. In queste zone la pasta fillo (dal greco phyllo, che vuol dire “foglia”) viene usata per preparare tantissime ricette, salate e dolci, come il baklava.
Si differenzia dalla pasta sfoglia perché, mentre quest’ultima è preparata con farina, acqua e burro, la pasta fillo è invece fatta con farina, acqua e olio, quindi anche adatta alla cucina vegana.
La spanakopita è molto amata in Grecia, ma anche in Romania e Albania. Solitamente viene preparata in una teglia rettangolare e tagliata a quadrotti, oppure viene presentata a fagottino per essere gustata per strada come un classico street food.
La pasta fillo è molto delicata e piuttosto difficile da maneggiare, in quanto si asciuga e si secca molto velocemente, tendendo quindi a rompersi. Non vi preoccupate! L’importante è utilizzarla appena la si srotola e ungere generosamente ogni foglio con l’olio.
Una volta cotta, la spanakopita risulterà molto friabile e croccante, e la pasta fillo creerà una sfogliatura molto sottile, che si spezzerà piacevolmente ad ogni morso.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…