Sorbetto all'albicocca senza gelatiera
Chi ha un frutteto nel proprio giardino tutti gli anni si trova di fronte allo stesso problema. Dopo un’attesa durata mesi, la sua pianta preferita, magari l’albicocco, si riempie finalmente di frutti, che bisognerà, però, raccogliere e consumare nel giro di poco tempo.
E così, dopo averne mangiato qualcuno direttamente dall’albero, in fondo sono bio, e averne regalato un cestino ai vicini di casa, ecco che ci si pone la temuta domanda. “Che cosa farne, ora?”. La risposta, almeno per oggi, è “un ottimo sorbetto all’albicocca“. Ebbene si, si può preparare a casa e neppure servirà la gelatiera, ma solo un frullatore o un minipimer.
Il sorbetto di frutta si prepara con uno sciroppo di zucchero e con frutta fresca, ancora meglio se di stagione. Nella ricetta sottostante vengono utilizzate le albicocche ma, volendo, le potete sostituire con altra frutta estiva come, per esempio, pesche, fragole o prugne. Mentre l’aggiunta dell’albume montato a neve è quel tocco in più per rendere il sorbetto maggiormente cremoso. Se volete pastorizzarlo, ecco come fare.
Nel caso, poi, vi dovesse preoccupare la preparazione dello sciroppo, sappiate che è più semplice di quel che si pensi. Basterà porre su fuoco dolce un pentolino con acqua e zucchero, finché quest’ultimo non si sarà sciolto. Poi si stacca e lo sciroppo è pronto. Facile, vero?
In ultimo la questione della gelatiera, che molti non hanno, per cui si chiedono come poter procedere. Anche in questo caso è molto semplice. Una volta frullata la polpa della frutta e unita allo sciroppo di zucchero, non dovrete far altro che versare tutto in un contenitore e porlo in freezer.
Ed è a questo punto che inizierete a fare le veci della gelatiera, tirando fuori dal freezer il composto ogni 40 minuti per dargli una mescolata ed evitare, così, la formazione dei cristalli di ghiaccio. Una volta, poi, che il sorbetto avrà raggiunto la consistenza desiderata, potrete servirlo.
L’albicocca, il cui consumo apporta diversi benefici al nostro organismo, è un frutto estivo che si raccoglie tra giugno e luglio. Molto ricco d’acqua, è decisamente poco calorico. Le vitamine in esso contenute sono importanti per la salute di occhi e pelle mentre i numerosi antiossidanti presenti al suo interno, in primis il beta-carotene, sono utili per combattere i radicali liberi.
Il consumo di albicocche previene, così, l’invecchiamento cellulare e ci protegge da patologie cardiache e tumorali. Ma ci aiuta anche in caso di problemi di digestione e di stitichezza, grazie al loro buon contenuto di fibre. Attenzione, però, perché un consumo eccessivo di albicocche può avere effetti lassativi!
Da non sottovalutare, poi, la presenza al loro interno di sali minerali come il potassio, coinvolto nella regolazione della contrazione muscolare, quindi anche in quella del battito cardiaco. O del ferro, utile a combattere la stanchezza, soprattutto in fase di convalescenza.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…