Categories: Ricette

Sorbetto al limone

Questa è una delizia estiva, rinfrescante e dissetante. Si può servire sia come dessert o come intermezzo durante il pasto tra una portata e l’altra. Il sorbetto trova le sue origini in Cina nel VII AC. I Greci pensavano che fosse il nettare degli Dei, i Romani lo consumavano spesso e ancora oggi, nel XXI, secolo lo apprezziamo!

Il sorbetto è preparato con sciroppo di zucchero aromatizzato con frutta, erbe aromatiche (basilico, menta per esempio), vino (champagne) e liquore. La preparazione è molto semplice e veloce, il tempo più lungo è dovuto al periodo di congelamento. Suggerisco di prepararlo un giorno in anticipo e conservarlo in freezer. Il sorbetto dovrebbe avere una consistenza morbida e cremosa, per questo aggiungo degli stabilizzatori naturali quali farina di semi di carruba e bianco d’uovo montato a neve al posto di prodotti chimici e prodotti latto-caseari, come invece l’industria alimentare fa. La farina di semi di carruba è un addensante naturale, ricco di fibre, minerali e proteine​​. L’albume è anch’esso ricco di proteine (ricordiamo che l’uovo ha molte proprietà). Questi composti agiscono sul punto di congelamento.

Il sorbetto al limone è il mio preferito, delicato e digestivo. Mi piace molto come dessert, perché è qualcosa di dolce da gustare, ma allo stesso tempo leggero. Non mi sento in colpa dopo averlo mangiato!

Con il Bimby

Se avete il bimby, preparare il sorbetto sarà ancora più facile e veloce. Basterà versare nel boccale lo zucchero e amalgamare per 7 secondi a velocità 10. Aggiungete gli altri ingredienti e azionate il robot a velocità 6 per 1 minuto.

Se vi piace il sapore fresco di questo agrume provate anche la ricetta del tiramisù al limone, non ne potrete più fare a meno!

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”121331″]

Preparazione

  1. Raffreddare una ciotola di acciaio in freezer per 30 min.
  2. In una casseruola unire 630 g zucchero e l’acqua, portare a ebollizione a fuoco medio. Cuocere per 5 minuti, mescolando continuamente, fino a quando lo zucchero sia sciolto e la miscela comincia a sobbollire. Aggiungere la scorza di limone. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare completamente. Filtrare la scorza dallo sciroppo di zucchero.
  3. Mentre lo sciroppo si raffredda, preparare le conchiglie di limone. Tagliare la parte superiore (circa 1/3) del limone. Scavare ogni limone, utilizzando un coltello da pompelmo. Rimuovere succo e polpa con un cucchiaio. Se si dispone di una centrifuga per frutta, è possibile utilizzare la polpa per preparare il succo di limone. Fare un leggero taglio superficiale sul fondo di ogni guscio di limone (facendo attenzione a non tagliare all’interno del limone). Questa procedura consentirà di evitare che si ribalti quando viene servito. Avvolgere i gusci in un foglio di alluminio e conservare in freezer. Il guscio ghiacciato impedirà il sorbetto di fondere troppo in fretta quando si mangia.
  4. Mescolare 20 g di zucchero e la farina di semi di carrube in una piccola ciotola. Aggiungere ½ tazza di sciroppo di zucchero e mescolare con una frusta. Montare a neve il bianco d’uovo in una ciotola con una frusta elettrica.
  5. Versare lo sciroppo di zucchero nella ciotola fredda e mescolare il succo di limone e la miscela di semi di carrube. Aggiungere il bianco d’uovo e mescolare bene. È possibile che all’inizio il bianco d’uovo si separi dal succo di limone. Questo è normale.
  6. Per la fase finale, è possibile scegliere tra due diversi metodi: gelatiera o metodo freezer.
    Metodo gelatiera: Versare il composto nella gelatiera e seguire le istruzioni.
    Metodo freezer: Versare il composto in un contenitore e conservare in freezer per un’ora. Rimuovere e mescolare con una forchetta. Mettere in freezer per almeno tre ore. Togliere dal freezer, mescolare e rimettere in freezer per altri tre-quattro ore. A questo punto, il sorbetto dovrebbe essere pronto. Per dare al sorbetto una consistenza cremosa, metterlo in un frullatore per pochi secondi e poi riempire i gusci di limone e congelare ancora per circa 20 minuti. Decorare con scorza di limone grattugiata. È anche possibile lasciare scongelare un po ‘e servire in un flute con cannuccia.
  7. Nota: È possibile conservare il sorbetto in freezer per 3-4 giorni.

Paola Lovisetti Scamihorn

Fin da bambina, quando mia mamma cucinava, mi mettevo vicino a lei e la aiutavo a modo mio. Uno dei momenti più belli era sicuramente la domenica, quando insieme facevamo la pasta frolla e infornavamo biscotti per tutta la famiglia. La passione per la cucina è cresciuta con me, ed anche ora mi piace ritagliarmi del tempo, tra un lavoro e un impegno, per cucinare e dare sfogo alla mia fantasia inventando da zero ricette nuove. Mi piace utilizzare ingredienti dai sapori forti e che abbiamo molta personalità, e trovare abbinamenti insoliti, capaci di stupire i miei ospiti.

Share
Published by
Paola Lovisetti Scamihorn
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago