Sfincione palermitano
Lo sfincione (sfinciuni o spinciuni in siciliano) è un prodotto tipico della gastronomia palermitana, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari.
Lo sfincione è uno dei simboli della cultura del “cibo da strada” di Palermo.
Al pari della sfincia di San Giuseppe, il nome si fa derivare dal latino ‘spongia’ e dal greco spòngos, ossia “spugna“, oppure dall’arabo ‘isfanǧ’ col quale si indica una frittella di pasta addolcita con il miele.
Si tratta di una antica ricetta che vede come ingrediente cardine il pane pizza (morbido e lievitato, simile appunto a una spugna) con sopra una salsa a base di pomodoro, cipolla, acciughe, origano e pezzetti di formaggio tipico siciliano (chiamato caciocavallo ragusano).
Una sua variante è quella preparata a Bagheria, secondo una ricetta alternativa che non prevede l’uso della salsa di pomodoro, sostituita da tuma (o ricotta), cipolline e acciughe: si ottiene così lo sfincione bianco.
Non lo si può definire pizza né tanto meno focaccia ma la sua storia e la sua notorietà fanno sì che assurga a categoria a sé stante.
Al pari di arancine o di pane e panelle, lo sfincione rappresenta un pezzo importante della cultura e della tradizione gastronomica siciliana.
Uno dei piccoli segreti per uno sfincione buono consiste nella doppia lievitazione: la prima volta quando si è finito di impastare avendo ottenuto una massa morbida, elastica e leggera; la seconda lievitazione di altre due ore quando si stende la pasta in teglia con tutti gli ingredienti al loro posto.
Preparare lo sfincione palermitano richiede tempo e pazienza ma, se seguirete questo procedimento, gusterete uno sfincione buonissimo.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…