La rana pescatrice con peperoni è un secondo piatto “mare e orto” fragrante e saporito, ideale anche per palati molto esigenti.
La rana pescatrice, o coda di rospo, ha carni sode e squisite. E’ un pesce pregevole e prelibato e soprattutto magro e con un basso contenuto di calorie: 100 gr. ne contengono circa 65. E’ un pesce ricco di Vitamina C, di sali minerali tra cui il calcio e di proteine utili al nostro benessere fisico. E’ un pesce che può essere reperibile in commercio sia surgelato che fresco. Se lo acquistate surgelato lo troverete già pulito, senza testa e spellato. Se lo acquistate fresco fate attenzione che sia freschissimo, non presenti odore di ammoniaca e che le sue carni siano di un colore pallido rosato. Le ricette che la vedono protagonista sono innnumerevoli: al cartoccio, alla griglia, al forno, in umido etc. Per prepararla in modo perfetto è consigliabile utilizzare casseruole di terracotta, di rame o di vetro. In questa ricetta viene preparata insieme ai peperoni. L’accostamento è insolito ma, il sapore delicato del pesce si sposa alla perfezione con quello deciso e dolce dei peperoni. I capperi, le olive e le acciughe insaporiscono in modo appetitoso il resto degli ingredienti mettendo ancora più in risalto la loro saporosità e fragranza. Le foglie di basilico, aggiunte quasi a fine cottura, regalano a questo piatto un aroma molto intenso e sfizioso.
Si può accompagnare con fette di pane di segale fatte grigliare sotto il grill del forno per un paio di minuti, strofinate con un poco di aglio e condite con sale nero di Cipro e un filo di olio extravergine di oliva.
- Resa: 2 Persone servite
- Difficoltà: Moderate
- Preparazione: 45 minuti
- Cottura: 30 minuti
- Cucina: Italiana
Ingredienti
- 400 gr. rana pescatrice a filetti
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 10 foglie di basilico
- 1 cucchiaio capperi sotto sale
- 2 cucchiai olive verdi snocciolate
- 2 scalogni
- 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
- 6 filetti d’acciuga sott’olio
- brodo vegetale
- sale
- pepe verde
Preparazione
- Pelate gli scalogni e tagliateli a rondelle sottili.
- Lavate bene sotto acqua corrente fredda i filetti di rana pescatrice e poi asciugateli delicatamente con un canovaccio pulito da cucina.
- Lavate i peperoni ed eliminate il gambo.
Tagliateli a falde e poi a quadrotti togliendo i semini ed i filamenti bianchi. - Dissalate i capperi passandoli sotto acqua fredda in modo da eliminare il sale.
Tagliate a rondelle le olive verdi snocciolate.
Fate ben sgocciolare i filetti di acciuga e poi tagliateli a pezzetti. - Versate l’olio extravergine di oliva in una casseruola.
Unite le rondelle di scalogno e lasciate appassire dolcemente per un paio di minuti. - Aggiungete i filetti di acciuga a pezzetti, fate rosolare per un minuto e poi unite i peperoni a quadrotti.
Mescolate e lasciate insaporire per 5 minuti mescolando spesso. - Aggiungete i capperi dissalati e le olive verdi tagliate a rondelle.
- Mescolate e poi adagiate nella casseruola i filetti di coda di rospo.
Girateli un paio di volte in modo che si insaporiscano e fate cuocere per 5 minuti. - Infine abbassate la fiamma, bagnate con un mestolino di brodo vegetale caldo, mettete il coperchio alla pentola e lasciate cuocere per 15 minuti controllando che il fondo di cottura non si ritiri troppo: in questo caso aggiungete ancora un mestolino di brodo.
- Trascorso il tempo, condite con un pizzico di sale, il pepe verde appena macinato ed unite le foglie di basilico.
- Mescolate e continuate la cottura per altri 5 minuti a pentola scoperta e a fiamma dolce.
- Spegnete il fuoco, mettete nei piatti i filetti di rana pescatrice insieme ai peperoni e bagnate con il fondo di cottura.
- Servite in tavola la rana pescatrice con peperoni ben calda e… buon appetito!!!