Scalogno in agrodolce

Gli scalogni in agrodolce sono una variante gustosa e altrettanto deliziosa delle cipolline in agrodolce.

Al pari delle cipolline anche gli scalogni possono essere gustati come antipasto (ad esempio insieme ad un tagliere misto di formaggi selezionati) o come contorno (con una tagliata di carne o un piatto di spiedini di pollo al marsala).

Piccole accortezze

1. A differenza delle cipolle, gli scalogni contengono meno acqua a dunque richiedono una attenzione maggiore in cottura per evitare che si brucino.

2. Essendo delicati vanno trattati con cura: mescolate poco la preparazione e, piuttosto, muovete la padella così da evitare di romperli in cottura.

Varianti

A questa ricetta ne possono esistere molte: potete variare il salume donando un sapore più o meno intenso in relazione a ciò che scegliete (io consiglio di provare coppa e prosciutto crudo affumicato) oppure potete rendere il piatto vegetariano eliminando la pancetta.

Potete usare aceto di vino rosso per avere un colore bruno oppure provare ad usare l’aceto balsamico per ottenere un risultato più dolce aromatico.

Se vi piace, potete aggiungere in cottura delle bacche di ginepro e una foglia di alloro.

Preparazione

  1. Pulite gli scalogni, prelevatene 1 e tagliate gli altri a metà per il lungo (se, in fase di acquisto, avete scelto gli scalogni piccoli, rosa, potete lasciarli anche interi).
  2. Tritate lo scalogno tenuto da parte con la pancetta e versate il trito in una padella. Aggiungete il burro e fate soffriggere per 5 minuti.
  3. Aggiungete ora in padella gli scalogni sistemandoli in modo non siano sovrapposti e fateli rosolare per 5 minuti a fiamma vivace.
    Insaporite con due pizzichi di sale, pepe e con lo zucchero. Muovete la padella (o mescolate con delicatezza) affinché si sciolga e unite acqua e aceto.
  4. Abbassate la fiamma al minimo, coperchiate e cuocete per 15 minuti. Girate gli scalogni e continuate la cottura per altri 15 minuti.
  5. Ultimate la cottura a fiamma medio alta per ulteriori 5 minuti.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

3 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

5 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

8 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

18 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

20 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

24 ore ago