Gli scalogni in agrodolce sono una variante gustosa e altrettanto deliziosa delle cipolline in agrodolce.
Al pari delle cipolline anche gli scalogni possono essere gustati come antipasto (ad esempio insieme ad un tagliere misto di formaggi selezionati) o come contorno (con una tagliata di carne o un piatto di spiedini di pollo al marsala).
1. A differenza delle cipolle, gli scalogni contengono meno acqua a dunque richiedono una attenzione maggiore in cottura per evitare che si brucino.
2. Essendo delicati vanno trattati con cura: mescolate poco la preparazione e, piuttosto, muovete la padella così da evitare di romperli in cottura.
A questa ricetta ne possono esistere molte: potete variare il salume donando un sapore più o meno intenso in relazione a ciò che scegliete (io consiglio di provare coppa e prosciutto crudo affumicato) oppure potete rendere il piatto vegetariano eliminando la pancetta.
Potete usare aceto di vino rosso per avere un colore bruno oppure provare ad usare l’aceto balsamico per ottenere un risultato più dolce aromatico.
Se vi piace, potete aggiungere in cottura delle bacche di ginepro e una foglia di alloro.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…