Categories: Ricette

Scalogni glassati al Marsala

Pensate agli scalogni come ad un coro di voci bianche e birichine: sono una cosa (aglio) ma si comportano sostanzialmente come un’altra (cipolla). Una volta glassati possono essere antipasto o contorno, vi salvano la vita quando non sapete con cosa fare il soffritto, ad esempio se siete intolleranti all’Allium Cepa (sempre cipolla!) o se quest’ultimo è finito. Allo scalogno, uno chef del calibro di Carlo Cracco ha persino dedicato un libro (Se vuoi fare il figo usa lo scalogno, Rizzoli).

Gli scalogni hanno la pestifera abitudine di svignarsela in fondo al cesto degli odori e di fare “cucù!” solo quando avrete rovistato sotto alle patate, vi sarete fatte le righe nere di terra sotto le unghie e avrete già pensato di suonare alla vicina.

Del resto ve la dice lunga il fatto che si chiamino Allium Ascalonicum dalla città filistea dove nacque Erode e che, dalla stessa etimologia, arrivi la scalogna – quella nera – di quando l’ultimo negozio d’alimentari vi sbatte la porta in faccia alle 19 e 30 in punto. Se vi dovesse capitare, però, correte con il pensiero all’eroina di Tennyson, la Lady of Shalott, che morì d’amore sul suo isolotto, il cui nome ricordava troppo da vicino quello degli shallots (gli scalogni in inglese): chi è, dunque, la più scalognata?

Ingredienti

  • 36 scalogni
  • 40 g di burro
  • 6 dl di Marsala secco
  • 2 dl di brodo vegetale
  • 120 g di miele d’acacia o millefiori

Procedimento

  1. Scaldate il burro in una padella larga e dal fondo pesante.
  2. Rosolate gli scalogni fino a quando avranno preso un colore dorato, poi aggiungete gli altri ingredienti e mescolate bene.
  3. Fate sobbollire a fuoco molto moderato, fino a quando il liquido si sarà addensato. Ci vorrà circa un’ora.
  4. Salate se necessario. Servite gli scalogni tiepidi.

Se la ricetta vi ispira ma gli scalogni no, sostituiteli con cipolline borretane.

[Il racconto e la ricetta sono tratti da In cucina con i tacchi a spillo, Guido Tommasi Editore]

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

18 minuti ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

2 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

6 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

9 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

11 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

14 ore ago