La sardenaira è una focaccia tipica ligure, delle zone di Sanremo e Imperia. Alcuni la conoscono anche come Pizza all’Andrea, o pissalandrea, o ancora pissaladiera.
Tutti questi nomi derivano dal fatto che delle sue origini ne esistano almeno due versioni. La prima vede la preparazione di questa pizza intorno alla fine del 1400 in onore dell’ammiraglio Andrea Doria (per questo pizza all’Andrea o pissalandrea).
Ma a questa etimologia se ne contrappone un’altra che fa derivare il nome dalla provenzale pissaladière (da peis salat, pesce salato). Infatti questa pizza si trova anche nella vicina Costa Azzurra, soprattutto nelle zone di Nizza: la ricetta è praticamente identica alla sardenaira, ma non prevede l’uso del pomodoro.
Tanti nomi, un’unica ricetta per questo prodotto da forno, che a Sanremo non viene chiamato pizza ma torta, per non confonderla (fieramente) dalla più famosa pizza napoletana. Ma anche focaccia può andare bene.
Il nome Sardenaira deriva dal fatto che un tempo venissero usate le sardine, come ingrediente principale per questa focaccia. Con il tempo sono state sostituite dalle più comuni acciughe.
Altri ingredienti tipici sono poi il pomodoro, con cui viene condita, le olive taggiasche, i capperi, l’origano, l’aglio e l’olio extravergine di oliva.
Tutti ingredienti tipici che non possono mancare nella cucina ligure tradizionale.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…