Il risotto con asparago bianco è un primo piatto molto particolare e prelibato.
Viene realizzato con un ortaggio forse ancora poco conosciuto, prodotto in Italia, che vanta anche un riconoscimento D.O.P.: l’asparago bianco. È fratello dei più conosciuti e consumati asparagi verdi e ha un sapore unico che unisce il dolce e l’amaro in maniera molto equilibrata e delicata e che arricchisce ogni piatto, anche il più semplice, di saporosità e fragranza straordinarie e peculiari.
Viene prodotto principalmente al nord Italia, in Veneto e in Friuli Venezia Giulia. Molto rinomato è quello di Bassano, che può vantare il marchio D.O.P. Molto famoso anche quello di Cimadolmo (I.G.P.).
L’asparago bianco è piuttosto costoso e la sua caratteristica è quella della mancanza di colorazione dei turioni. Questo è dovuto alla tecnica di coltivazione e di lavorazione dell’ortaggio. Infatti le piante vengono coltivate nelle asparagiaie sotto un cumulo di terra e gli asparagi vengono raccolti prima che i turioni bianchi ne fuoriescano per esporsi alla luce. In questo modo la totale assenza di luce evita l’attivazione della fotosintesi clorofilliana che permetterebbe all’ortaggio, una volta spuntato fuori dalla terra, di assumere la classica colorazione verde.
Il suo colore non influisce sulle caratteristiche nutrizionali che sono uguali a quello verde o violetto. L’asparago bianco è formato al 90% di acqua e 100 g di prodotto contengono circa 25 calorie e pochi grassi. Le vitamine A, B, C sono presenti in maniera importante così come i sali minerali: fosforo, potassio e calcio. Inoltre contiene acido folico e aminoacidi, tra cui l’asparagina e la rutina.
In cucina viene utilizzato nella preparazione di svariati piatti, dai più semplici ai più elaborati. L’asparago bianco si può abbinare a formaggi, uova, salumi, carni bianche e rosse, pesce, crostacei, frutti di mare, riso, pasta e realizzare ottime quiche e torte salate ma anche zuppe e minestre dal sapore intenso e aromatico.
La ricetta del risotto con asparago bianco è di facile realizzazione e di grande soddisfazione per il palato.
Potete utilizzare dello spumante al posto del vino bianco per aromatizzare la ricetta e spolverizzare il risotto, prima di servirlo bello caldo, con pepe bianco appena macinato.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…