Il risotto con asparagi e speck è un piatto davvero speciale: ottimo per un pranzo o una cena in cui volete stupire i vostri ospiti con un piatto non troppo elaborato, ma di effetto!
Il risotto, tipico piatto della cucina italiana, è quanto di più versatile possiamo preparare in cucina: si presta alla fantasia, ai gusti, nonché alla disponibilità d’ingredienti.
I segreti, i trucchi o le “regole” per ottenere un buon risotto sono infiniti. Il suggerimento migliore è di utilizzare ingredienti di altissima qualità, fare attenzione alla cottura e stare attenti agli accostamenti, audaci ma prudenti.
Come in questo caso, un risotto non proprio classico ma neanche troppo stravagante nell’accostamento, asparagi e speck. Quindi, se vi piacciono i due ingredienti, andate sul sicuro!
Quando si parla di mantecatura, la prima cosa che ci viene in mente è sicuramente il risotto.
Questo passaggio consiste infatti nell’amalgamare gli ingredienti per rendere cremoso un piatto. Questo processo è indispensabile per la riuscita di un buon piatto perché, se anche il riso fosse ben cotto e il sugo ben fatto ma le due parti non vengono ben mantecate, ovvero ben legate tra loro, il piatto non sarà soddisfacente.
Questa fase della cottura conclude quindi l’iter di preparazione di una ricetta e viene generalmente attuata nel tegame nel quale gli ingredienti vengono cucinati. Per quanto riguarda i risotti, è utile mantecarli a onda.
Questo significa che durante questa fase, il risotto dovrà creare una sorta di effetto onda, proprio col suo movimento all’interno del tegame. Questo effetto è indice di cremosità e morbidezza, e la pietanza non produrrà alcuno schizzo poiché gli ingredienti dovranno essere ben legati tra loro.
Per ottenere questo risultato è necessario ricorrere ad alcuni trucchetti utili per ottenere una mantecatura perfetta. Primo tra tutti è quello di spegnere il risotto, aggiungere burro freddo (od olio a secondo degli ingredienti) e pangrattato e, prima di mescolare, coprire il tutto per un paio di minuti, in modo tale che il risotto si assesti e rilasci il l’amido in esso contenuto.
Una volta tolto il coperchio bisognerà iniziare a mescolare energicamente il tutto, aiutandosi anche con qualche movimento del tegame, che creerà il famoso effetto onda, capace di donare al piatto sinuosità e cremosità.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…