Categories: Ricette

Risotto alle zucchine con il Bimby

Il risotto è un primo piatto tipico della cucina italiana, diffuso in numerose versioni in tutto il Paese anche se più consumato al Nord. La sua caratteristica principale è il mantenimento dell’amido che gelatinizzatosi a causa della cottura, lega i chicchi tra loro in un composto di tipo cremoso. Tra le varie qualità di riso, ne esistono alcune particolarmente adatte alla preparazione del risotto (Arborio, Baldo, Carnaroli, Maratelli, Rosa Marchetti, Sant’Andrea, Vialone nano).

La definizione di risotto è chiara e non accetta variazioni, e riguarda la procedura generale di preparazione che prevede il preriscaldamento, cioè la tostatura del riso con l’auto di una sostanza grassa (che può essere burro, olio o altro) e una cottura a fuoco basso del riso stesso e dell’ingrediente vegetale o animale scelto, che deve essere costantemente seguita, aggiungendo progressivamente il liquido (brodo o succo) necessario a consentire l’assorbimento da parte dei chicchi di riso e la cottura in un costante equilibrio di umidità.

Le variabili sono le più diverse invece per quanto riguarda il condimento: noi vi proponiamo una delle ricette più classiche, che è anche un buon modo per far mangiare le zucchine ai nostri bambini, rendendole più gustose e appetitose.

Prima di spiegarvi la ricetta di oggi, vi raccontiamo una piccola curiosità che coinvolge il grande Giuseppe Verdi. Il Maestro di Busseto, che è stato anche un grande imprenditore agricolo, considerava con ragione i piaceri della tavola come un’opera d’arte. Nella sua Villa di Sant’Agata, fra i tanti piatti preparato personalmente dallo stesso compositore, il risotto era consumato e apprezzato in ogni stagione. Una sua ricetta dettagliata per quattro persone fu scritta da sua moglie Giuseppina in una lettera indirizzata a Camille Du Locle, il direttore del Teatro dell’Opera di Parigi, che si era detto interessato a conoscerne gli ingredienti dopo aver assaggiato un piatto del celebre risotto alla Verdi.

Preparazione

  1. Mettere il prezzemolo nel boccale e tritare → 10 sec. / vel. 6/7. Mettere da parte.
  2. Nel boccale mettere lo scalogno e 100 g di zucchine → 3 sec. / vel. 5.
  3. Aggiungere l’olio e le rimanenti zucchine tagliate a tocchetti, rosolare 3 min. / 100° / antiorario / vel. 1.
  4. Unire il riso e tostare 3 min. / 100° / antiorario / vel. 1
  5. Sfumare col vino 1 min. / 100° / antiorario vel. 1 / senza misurino.
  6. Aggiungere l’acqua e il dado, aggiustare di sale, cuocere senza misurino per il tempo indicato sulla confezione del riso antiorario vel. 1.
  7. A cottura ultimata, mantecare con burro o olio e parmigiano, spolverare col prezzemolo.
    Lasciar riposare qualche minuto e servire.
Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago