Categories: Ricette

Risotto all’arancia

Nato in Lombardia nell’Ottocento, il risotto si diffonde poi in tutto il Nord Italia e ne diventa uno dei piatti tipici. Famosissimo è il risotto alla milanese, a cui la presenza dello zafferano conferisce il caratteristico colore giallo. Ma non si può non citare anche la panissa, una sorta di variante del risotto a base di riso e fagioli. Molto diffusa nel Vercellese, la ricetta prevede un soffritto a base di lardo, salame e scalogno e la successiva aggiunta dei fagioli precedentemente bolliti. Ma infinite sono oggi le varianti di risotto che potete mangiare in giro per l’Italia e la ricetta di oggi, il risotto all’arancia, ne è un esempio.

I segreti per il risotto perfetto: il riso e il soffritto

Innanzitutto il riso: una delle qualità ideali per preparare il risotto è sicuramente il Carnaroli, ma potete utilizzare anche l’Arborio, il Vialone Nano o il Baldo. Per quanto riguarda il soffritto, potete decidere se saltare o meno questo passaggio ma, nel caso non possiate rinunciare alla cipolla, è importante ricordare di lasciarla appassire a fuoco basso.

La tostatura

Ed ora il momento della tostatura, fondamentale per impermeabilizzare il chicco di riso, rendendo così la sua superficie più resistente durante la successiva cottura. È semplice, basterà buttare il riso in padella e mescolarlo a fuoco alto per 3/5minuti, finché non noterete che il chicco diventa lucido. A questo punto si potrà procedere sfumando con il vino.

La mantecatura

Poi il dilemma: il risotto va cotto aggiungendo brodo o semplicemente acqua? Questa è una scelta del tutto personale, l’importante è che il liquido aggiunto, brodo vegetale, di carne, bisque o semplice acqua, sia bollente. Ultimo punto, la mantecatura: va fatta a fuoco spento, solitamente con burro e formaggio grana, anche se nella ricetta di oggi viene utilizzato il taleggio, a conferire ancora maggior gusto e cremosità.

Preparazione

  1. Pulite, lavate e affettate sottilmente il porro, poi fatelo soffriggere dolcemente in padella con una noce di burro.
  2. Ora unite il riso e fatelo tostare per un paio di minuti, poi sfumate con mezzo bicchiere di vino.
  3. Continuate a questo punto a cuocere il risotto aggiungendo il succo dell’arancia e poi, un pò per volta, il brodo vegetale bollente, senza mai smettere di mescolare.
  4. Una volta terminata la cottura, mantecate con il taleggio precedentemente tagliato a pezzi e servite.
Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni
Tags: risotti

Recent Posts

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

16 minuti ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

4 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

7 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

9 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

12 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

1 giorno ago