Risotto alla zucca

Lo sapevate che la zucca è povera di calorie e stimola il metabolismo, è utile per la digestione e migliora le funzioni epatiche. È un cibo particolarmente adatto per gli sportivi, ma anche per le persone cagionevoli che hanno bisogno di più protezione per non ammalarsi. Inoltre, grazie alla sua tipica dolcezza, è adatta a sostituire i cibi zuccherati per fornirci la giusta dose di buon umore, insomma, un vero toccasana! I modi per cucinarla sono tantissimi, noi abbiamo scelto il risotto che ne esalta la dolcezza e piace tantissimo ai bambini.

Il risotto alla zucca è una ricetta tipica lombarda e di tradizione contadina; la zucca, infatti è un ortaggio povero che i contadini utilizzavano molto nella loro cucina autunnale. È un piatto ideale da servire nelle prime serate fredde, quando la bella stagione è ormai alle spalle e siamo alle prese con i primi freddi e la voglia di calde coccole serali. Il risultato è decisamente migliore se si usa un riso semi lavorato o integrale, di quelli che sentite proprio il profumo quando aprite il pacchetto, ma con questi risi, un po’ più difficili da trovare in commercio, il tempo di cottura è un po’ più lungo, tenetene conto.

Prendetevi il tempo di intagliare la zucca a regola d’arte, come spiegato nel nostro video tutorial, ma questa volta non utilizzate la parte esterna per le decorazioni di Halloween, usatela invece come zuppiera per servire in tavola il vostro risotto fumante, e non dimenticatevi di coprirla con il cappuccio! In alternativa potete scegliere delle zucche più piccole e servire delle mono porzioni, ci vuole un po’ più di tempo, ma l’effetto sorpresa è garantito.

Non preoccupatevi se non avete il tempo di intagliare personalmente la zucca, potete scegliere di comprarla già pulita sia al supermercato che dal vostro fruttivendolo e la bontà del piatto non ne risentirà di certo.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”52433″]

Preparazione

  1. Tagliate lo scalogno a pezzetti piccolissimi e mettetelo in un tegame a soffriggere con un cucchiaino di burro (o olio).
  2. Aggiungete la zucca tagliata a tocchetti piccoli e lasciatela cuocere finché non si sarà ammorbidita; se avete l’impressione che nel vostro tegame possa bruciare, aggiungete pure un bicchiere d’acqua.
    Intanto scaldate il vostro brodo vegetale in un pentolino a parte.
  3. Se i vostri bambini non tollerano i pezzi di verdure nel riso, potete frullare la zucca con un mixer ad immersione, altrimenti tenetela così; quando si sarà ammorbidita aggiungete il riso e lasciatelo tostare per un paio di minuti mescolando con un cucchiaio di legno.
  4. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco secco, dopo un minuto aggiungete un paio di mestoli di brodo e continuate a mescolare.
  5. Il riso deve essere cotto come un normale risotto aggiungendo brodo ogni volta che si asciuga e mescolando molto spesso per evitare che si attacchi e perché sprigioni tutto l’amido che contiene.
  6. Dopo venti minuti circa (15 se usate il riso normale, 35/40 se usate quello integrale) spegnete il fuoco e unite il grana e il burro. Mescolate bene per mantecare e trasferite il tutto nella zuppiera (o nella zucca) per servire.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: risotti

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago