Il risotto ai funghi è un classico della cucina di montagna, un piatto che si presta a essere gustato volentieri anche in altre località e in ogni momento dell’anno. Merito del successo il sapore, la leggerezza, la facilità e la velocità di esecuzione e la creatività. Sì perché si può ottenere un ottimo risotto anche con ingredienti diversi: funghi secchi, freschi (magari appena raccolti dopo una passeggiata sulle Dolomiti), porcini, cantarelli, cardoncelli, misti, champignon…
Altro elemento da non sottovalutare: con qualche piccolo accorgimento, il risotto ai funghi è adatto sia a chi soffre di intolleranze come glutine e lattosio, sia per chi ha scelto una dieta vegetariana o vegana.
Il mio consiglio: se volete un pizzico di esotismo, utilizzate i funghi champignon e aggiungete della salsa di soia… buonissimo!
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…