Il risotto ai funghi è un classico della cucina di montagna, un piatto che si presta a essere gustato volentieri anche in altre località e in ogni momento dell’anno. Merito del successo il sapore, la leggerezza, la facilità e la velocità di esecuzione e la creatività. Sì perché si può ottenere un ottimo risotto anche con ingredienti diversi: funghi secchi, freschi (magari appena raccolti dopo una passeggiata sulle Dolomiti), porcini, cantarelli, cardoncelli, misti, champignon…
Altro elemento da non sottovalutare: con qualche piccolo accorgimento, il risotto ai funghi è adatto sia a chi soffre di intolleranze come glutine e lattosio, sia per chi ha scelto una dieta vegetariana o vegana.
Il mio consiglio: se volete un pizzico di esotismo, utilizzate i funghi champignon e aggiungete della salsa di soia… buonissimo!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…