In primavera sulle nostre tavole non può mancare un invitante risotto agli asparagi, verdura di stagione da marzo a maggio/giugno, con grandi proprietà diuretiche e un passato antico, da sempre apprezzata dai buongustai.
L’asparago fu coltivato e utilizzato nel Mediterraneo dagli Egizi e in Asia Minore, 2000 anni fa, così come in Spagna. Agli imperatori romani gli asparagi piacevano così tanto che sembra avessero fatto costruire delle navi appositamente per andarli a raccogliere, a cui avevano dato proprio il nome di asparagus. Dal XV secolo è iniziata la coltivazione in Francia, per giungere poi, nel XVI secolo, all’apice della diffusione anche in Inghilterra.
Della stessa famiglia dell’aglio e della cipolla, l’asparago condivide con essi anche alcune proprietà positive: ad esempio l’effetto diuretico, coadiuvante contro gotta, calcoli renali, reumatismi e idropisia.
Alcuni dei componenti dell’asparago sono metabolizzati che vengono espulsi tramite l’urina, dandole un forte odore: in particolare questo effetto è causato da alcuni prodotti di degradazione contenenti zolfo (tioli e tioesteri).
Non tutti sanno che esistono diversi tipi di asparagi: l’asparago bianco, che germoglia interamente sotto terra (quindi in assenza di luce) e ha un sapore delicato; l’asparago violetto, dal leggero gusto amaro, che è in realtà un asparago bianco che riesce a fuoriuscire dal suo sito e, a contatto con la luce e attuando la fotosintesi, acquista un colore lilla abbastanza uniforme; l’asparago verde, che germoglia alla luce del sole come quello violetto ma ha un sapore più marcato, mentre il suo germoglio ha un gusto dolciastro.
In cucina si utilizzano germogli verdi o bianchi ma occorre ricordare che è soprattutto la base a dover essere mantenuta umida, per poter conservare il prodotto fresco.
L’asparago può essere servito in varie maniere e, a seconda delle tradizioni locali, esistono diverse preparazioni tipiche. Gli asparagi verdi in Italia sono spesso serviti facendoli saltare in padella previa lessatura, semplicemente con burro o/e parmigiano (asparagi alla parmigiana). Sono ottimi se accompagnati da uova sode oppure al burro, con formaggio grattugiato.
Oggi vi proponiamo un altro classico della nostra gastronomia, che con l’aiuto del nostro robot Bimby sarà facilissimo e rapidissimo da preparare: il risotto!
Idea! Per gli amanti dei risotti ecco altre due ricette gustose da preparare con l’aiuto del Bimby: il risotto ai funghi porcini e il risotto zucca e carote.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…