Ottime come antipasto o come secondo leggero, oggi cuciniamo delle polpette vegetariane. Di ricette ce ne sono tante, ma ne abbiamo scelto una a base di lenticchie, gradevolmente speziata. Da accompagnare a una salsa yogurt leggera e fresca.
Abbiamo unito alle lenticchie due patate e una zucchina, ma possiamo scegliere le verdure che preferiamo. E anche amalgamare con un po’ di ricotta. Oppure, per ottenere un effetto il più possibile vicino a quello delle polpette di carne, almeno per la vista, utilizzare il seitan. E scegliere se frullare o meno l’impasto in base all’effetto che vogliamo ottenere, più o meno “rustico”.
Un tocco di curry e di peperoncino e le nostre polpette vegetariane sono pronte a conquistare tutti, perfino i carnivori più convinti. Perché? Gustose, vagamente esotiche e facili da preparare, le nostre polpette sono anche leggerissime, perché cotte in forno. E ottime per chi vuole restare in forma. Senza rinunciare a stuzzicare il palato.
Servite con la salsa allo yogurt e in maniera creativa come abbiamo fatto noi… chi potrebbe resistere?
- Resa: 4 Persone servite
- Difficoltà: Facili
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 20 minuti
Ingredienti
- 200 grammi lenticchie rosse
- 2 patate medie
- 1 cipolla media
- 1 zucchina
- curry in polvere
- peperoncino
- olio, sale e pepe
- 300 grammi yogurt greco
- basilico e prezzemolo q.b.
- foglie di menta q.b.
- 1 limone
Preparazione
- Per prima cosa facciamo un soffritto con la cipolla e un filo d’olio. Aggiungiamo le patate e le zucchine fatte a fettine sottili.
- Aggiungiamo le lenticchie – dopo averle lasciate in ammollo un paio d’ore, se è necessario. Saliamo, pepiamo e aggiungiamo curry e peperoncino.
- Lasciamo cuocere 20 minuti circa, allungando se necessario con brodo. Facciamo freddare e poi ricaviamo delle polpettine – per ottenere un impasto più facilmente lavorabile, possiamo aggiungere un po’ di pangrattato o un uovo.
- Cuociamo in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti circa. Intanto prepariamo la nostra salsa allo yogurt.
- Nel frullatore versiamo lo yogurt greco, il basilico, il prezzemolo, la menta. Aggiungiamo un filo d’olio e il succo di mezzo limone, un pizzico di sale e uno di pepe. Per guarnire, usiamo qualche fogliolina di menta.