Una ricetta siciliana che sicuramente apprezzeranno tutti è il pesce spada in padella con pomodorini. Si tratta di un secondo piatto di pesce di tradizione del Sud Italia. Il pesce spada, infatti, risulta essere uno tra i pesci più consumati in Sicilia e, più in generale, nell’Italia meridionale.
La ricetta del pesce spada in padella con pomodorini è di origine messinese. È chiamata, infatti, anche pesce spada alla messinese. Il sugo di cottura, spesso, chiamato ghiotta o agghiotta.
Realizzarlo è abbastanza semplice: con appena quattro ingredienti avrete la possibilità di prepararlo. Ci vogliono appena 15 minuti per la sua preparazione: se avete poco tempo, quindi, questo è un secondo di pesce che può fare al caso vostro, poiché non richiede una lunga lavorazione. Anche il suo costo è decisamente basso. In Sicilia, a questa ricetta, spesso alcuni aggiungono altri ingredienti, come i capperi o l’uvetta sultanina. Alcuni, infine, a fine cottura mettono qualche minuto ancora nel forno, per far amalgamare meglio i suoi sapori, prima di servire in tavola.
Esiste una particolare variante del gustoso secondo siciliano, che è molto diversa rispetto a quella che abbiamo già descritto. Questa non prevede l’uso delle olive e oltre ai pomodorini, vuole la presenza della passata di pomodoro, oltre a tre rametti di prezzemolo e due spicchi d’aglio. Dobbiamo lavare con cura i pomodorini e tagliarli a fettine molto sottili. Uniamo l’olio in un tegame, schiacciamo i due spicchi d’aglio avendo cura di non sbucciarli e li facciamo rosolare nell’olio, unendo i pomodorini e la passata di pomodoro. Aggiungiamo poi un pizzico di sale, di pepe e, se volete, un po’ di peperoncino. Uniamo i gambi di prezzemolo ben lavati e facciamo cuocere, allungando con poca acqua calda. Far bollire e, infine, aggiungiamo anche le fette di pesce spada al sughetto. Cuociamo bene a fiamma bassa e con un coperchio per circa 10 minuti, dopodiché andremo ad eliminare gli spicchi d’aglio e i gambi di prezzemolo. Quando il pesce sarà ben cotto, andiamo ad unire sulle fette di spada un po’ di pangrattato con il parmigiano grattugiato, facciamo cuocere per ancora qualche minuto e uniamo un trito di foglie di prezzemolo. Bagnare il tutto con un po’ di brodo di cottura e poi serviamo in tavola ben caldo.
Per ciò che riguarda la conservazione, ricordiamo che questi due secondi sono ideati per essere consumati subito, ben caldi. Se volete, però, potete conservare gli avanzi in frigorifero, dove si manterranno buoni per circa 2 giorni, in un recipiente con chiusura ermetica. Se, invece, avete usato tutti ingredienti freschi, ricordiamo che il secondo preparato si può anche congelare, per consumarlo poi in un altro momento. Se avete usato fette di pesce spada surgelato o decongelato, però, non potrete andare a congelare il piatto.
Ecco come realizzare la ricetta del pesce spada in padella con i pomodorini, un piatto che ha molte varianti e che viene spesso preparato nelle parti più a Sud d’Italia. Realizzarlo è davvero semplice, dovrete solo stare attenti a non rompere le fette di pesce spada in sede di cottura, quando dovrete andare a rigirarle. È sempre meglio aiutarsi con due cucchiai ed evitare il classico cucchiaio di legno, in quanto le carni dello spada sono molto delicate e rischierebbero facilmente di rompersi. Per il resto, è un piatto molto facile e veloce da preparare.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…