La pasta frolla senza glutine è una versione della classica pasta frolla adatta ad essere consumata da chi soffre di celiachia. Se si preferisce non acquistare il mix di farine senza glutine già presente in commercio, è possibile crearlo in casa miscelando tipologie di farine contrassegnate dal simbolo della spiga barrata.
La ricetta che vi propongo permette di ottenere una pasta frolla rustica e profumata: la farina di riso, di mais e di grano saraceno si incontrano in questo impasto con tuorli, zucchero di canna integrale, burro e scorza di arancia e limone grattugiate. Provate ad usarla per creare le vostre crostate, biscotti o tartellette gluten free.
Potete preparare la frolla anche nel mixer o nel robot da cucina, io vi presento la versione a mano preparata a partire dal burro: si ottiene una frolla molto friabile che si scioglie in bocca!
- Resa: 1 panetto
- Preparazione: 20 minuti
Ingredienti
- 150 grammi farina di riso
- 40 grammi farina di grano saraceno
- 110 grammi farina di mais
- 1 scorza di limone grattugiata
- 1 scorza di arancia grattugiata
- 170 grammi burro freddo in un solo pezzo
- 3 tuorli d’uova di uova grandi
- 120 grammi zucchero di canna integrale
Preparazione
- Versate le farine e la scorza degli agrumi in una ciotola e mescolate.
- Mettete il burro freddo sul piano da lavoro e iniziate a lavorarlo con una mano in modo da renderlo morbido e dalla consistenza di una pomata.
- Aggiungete lo zucchero e lavorate ancora con la mano finché i due ingredienti saranno ben amalgamati.
- Unite i tuorli e lavorate ancora amalgamando tutto molto bene.
- Aggiungete ora la farina, tutta in una volta e fatela assorbire al composto fino a che si compatta e avrete le mani di nuovo pulite. Cercate di essere rapidi.
- Avvolgete la frolla in pellicola e mettetela in frigorifero a riposare per 1 ora e mezza prima di utilizzarla nella preparazioni di torte o biscotti.
- Ben chiusa in un foglio di pellicola si conserva in frigorifero per 2 giorni.
Può essere congelata.