Pausa pranzo in ufficio
La pausa pranzo rappresenta sempre un momento cruciale e spesso molto frenetico per molti lavoratori. Molti tendono a saltare il pranzo oppure consumando snack dolci o salati, fast-food, piatti pronti e/o d’asporto, commettendo inevitabilmente un errore per il proprio benessere psicofisico e per la propria salute, con inevitabile effetti negativi sul peso.
Sorge quindi spontanea una domanda: è possibile gestire la pausa pranzo adottando delle scelte alimentari consapevoli, equilibrate e salutari? Sicuramente sì! Vi illustreremo cinque idee di ricette per riuscire a consumare un pasto salutare anche a pranzo.
La condizione ideale rimane quella del pasto portato da casa, preparato la sera o il giorno prima, compatibilmente con i propri impegni lavorativi, familiari e sociali. Esistono sicuramente delle soluzioni pratiche che non vanno ad inficiare il gusto, la digestione e l’equilibrio di macro e micronutrienti.
Per gli amanti del panino o per chi ha poco tempo o voglia, non vi è alcun problema nel portare il panino a pranzo. Chiariamo perché. Nel pasto del pranzo (così come in quello della sera) vi devono essere diverse componenti essenziali.
È possibile creare dei panini gustosi ed equilibrati.
Ad esempio, una alternativa al classico panino con prosciutto e formaggio, è il panino con la cecina (una sorta di frittata di ceci al forno) da abbinare con delle verdure grigliate come:
Altro panino gustoso è quello con i filetti di trota o salmone marinati all’arancia o al limone. Esistono in commercio delle versioni in atmosfera controllata, cotte al vapore o affumicate, a contenuto controllato di sale, pronte al consumo. Sono ottime nel pane di segale o integrale, abbinate a delle foglie di insalata, delle fette di pomodoro o delle verdure grigliate.
Un altro pranzo veloce da preparare e molto digeribile e gustoso è il cous cous con verdure di stagione a cui sono abbinabili diverse fonti proteiche. Facile da preparare è quello con dei dadini di petto di pollo alla griglia o con dei legumi già cotti.
Il cous cous è un alimento realizzato mediante la cottura a vapore di granelli e agglomerati di semola di grano duro. È una pietanza originaria dell’Africa Nord-Occidentale, in Italia è maggiormente diffusa in Sicilia. Si presenta a grana fine, media o grossa. La ricetta originale prevede l’utilizzo della couscoussiera, per cuocere a vapore i granelli: infatti non deve essere fatto bollire.
Bisogna ricordare che, sebbene sia facilmente digeribile, non bisogna eccedere con la quantità, per l’elevato potere calorico. Se abbinato alla verdura e alle proteine rappresenta un buon piatto unico, molto invitante anche durante la stagione estiva.
Altrettanto facile da preparare è la row salad. Si tratta di una insalata costituita solo da alimenti crudi tagliati a dadini, rondelle, julienne, striscioline, lasciando libero spazio alla fantasia. Si parte da una base di insalate verdi e poi si aggiungono altri ingredienti come:
Non può mancare l’amatissima torta salata, ovviamente in versione più salutare. In questo caso si può optare per una pasta sfoglia o una pasta brisé a minor contenuto di grassi, oppure preparare una sfoglia veloce con:
Un’ultima ricetta è quella delle verdure ripiene. In questo caso potete sbizzarrirvi con pomodori, zucchine e melanzane tonde oppure i peperoni di diverso colore.
Non vi resta che divertirvi!
A cura di dott.ssa Maria Paola Zampella nutrizionista
Profilo LinkedIn: Maria Paola Zampella
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…
La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…
Ballando con le stelle colpito da un dramma improvviso: tutta la Rai si ferma per…