Ricette Light

Paccheri con pesce spada, olive e capperi

Prima di iniziare a cuocere i paccheri con pesce spada, olive e capperi, accertarsi di avere tutti gli ingredienti in casa e disporli sul piano della cucina così da avere tutto a portata di mano.
Per prima cosa se è surgelato, qualche ora prima, mettere fuori dal freezer il pesce spada e farlo scongelare prima di tagliarlo a cubetti. Se invece si utilizza il pesce spada fresco, basterà sciacquarlo ed eliminare la pelle nera ed eventualmente se è presente l’osso, prima di tagliarlo a cubetti.

Lavare, asciugare e tagliare i pomodorini a pezzetti e metterli da parte in una ciotola. In un altra ciotola disporre le olive, dopo averle sciacquate. A parte mettere i capperi con un pò d’acqua, in modo da dissalarli. Sbucciare l’aglio.

Come preparare i paccheri con pesce spada, olive e capperi

  1. Adagiare in una padella l’aglio, mettere dell’olio e far rosolare. Non appena l’aglio si sarà imbiondito, abbassare la fiamma e versare il pesce spada, girandolo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Dopo qualche minuto, sfumare con il vino bianco e coprire la padella con un coperchio.
  2. Una volta che il vino sarà completamente evaporato, aggiungere i pomodorini, del sale e mezzo bicchiere d’acqua. Se si gradisce si può anche aggiungere del pepe nero o del peperoncino fresco.
  3. Lasciar cuocere per 10 minuti, a questo punto aggiungere le olive intere o tagliate a pezzetti e i capperi sciacquati e far cuocere ancora per altri 10 minuti.
  4. Nel frattempo che cuoce il sughetto, prendere una pentola abbastanza larga, mettere dell’acqua e portarla ad ebollizione.
  5. Cuocere i paccheri, vanno bene sia lisci che rigati, quelli rigati trattengono meglio il sugo. Scolare i paccheri al dente e versarli nella padella dove si è cucinato il sughetto, saltarli per 2 minuti, spegnere il fuoco e lasciare riposare per altri 2 minuti prima di servirli in un piatto piano con una spolverata di prezzemolo tritato e qualche oliva.

Consigli

Si possono utilizzare anche le olive verdi denocciolate al posto di quelle nere o di quelle taggiasche.

Se si preferisce un piatto rosso, si può usare qualche cucchiaio di passata di pomodoro o si possono omettere i pomodorini.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago