Ricette Light

Hummus di barbabietola light

Saporito e cremoso, l’hummus compare sempre più spesso sulle nostre tavole ma le sue origini risalgono a un passato remotissimo, secondo alcune teorie addirittura a 3500 anni fa. Sono diversi i Paesi mediorientali che ne rivendicano la paternità, dalla Grecia al Libano, da Israele all’Egitto ma di cosa si tratta? Hummus in arabo significa “cece” ed è proprio questo l’ingrediente principale della crema fredda che si ottiene mescolando i legumi con la tahina, una salsa a base di semi di sesamo anch’essa tipica della cucina mediorientale. In questa ricetta, alle proprietà nutrizionali dei ceci, fonte di vitamine, ferro, calcio e sali minerali, si aggiungono i benefici della barbabietola: povera di calorie e ricca di fibre, folati e vitamina C, dona all’hummus un gusto più delicato e avvolgente. Andiamo a scoprire, allora, come si prepara l’hummus di barbabietola light.

Una ricetta semplice e veloce

Per preparare l’hummus di barbabietola light occorrono 300 g di barbabietole, 300 g di ceci, mezza cipolla, 1 limone biologico, 2 cucchiai di salsa tahin e 1 spicchio d’aglio, rammentando che il peso delle barbabietole e dei ceci fa riferimento ai cibi già cotti: le barbabietole sono disponibili fresche solo in autunno, negli altri periodi è necessario acquistare le confezioni precotte che si trovano nei supermercati. Quanto ai ceci, poi, è ben noto che la cottura di quelli secchi richiede molto tempo: i prodotti già lessati sono dunque un’utile alternativa.

Cumino, olio extravergine di oliva e sale, da dosare secondo il vostro gusto, completano la lista degli ingredienti. Non vi resta che porre il tutto nella ciotola del mixer aggiungendo il succo e la buccia grattugiata del limone. Frullate finché il composto non risulti omogeneo e morbido e, se necessario, aggiungete un pò d’acqua o di olio EVO per renderlo più cremoso. Ecco pronto in pochi passaggi il vostro hummus di barbabietola light.

I mille usi dell’hummus di barbabietola light

Per la sua consistenza cremosa, l’hummus può essere impiegato in tantissime ricette. Potete, ad esempio, preparare un antipasto invitante e genuino spalmandolo sul pane o sui crostini oppure servirlo come contorno insieme ai grissini di sesamo o ai cracker al rosmarino. É ottimo anche per condire la pasta, il riso o l’orzo, magari accompagnandolo con un cucchiaio di formaggio cremoso light che glu dona un tocco di vellutata golosità. Un paio di cucchiaini di hummus conferiscono più sapore alle minestre e alle insalate e, insieme allo sgombro e alle sardine, è una farcitura originale per panini e sandwich.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago