Questa ricetta semplice e veloce è un delizioso antipasto estivo. La combinazione di fichi e pecorino toscano è uno di quei classici che riscuote sempre successo. Il sapore dolce dei fichi si fonde egregiamente con il gusto distinto del pecorino. Se il Parmigiano Reggiano è il re dei formaggi italiani, il pecorino toscano è considerato il principe.
Ho scoperto la grande varietà di pecorino alcuni anni fa, durante la mia vacanza estiva a Pienza (Toscana), un villaggio noto per la sua architettura e per i suoi ottimi formaggi di latte di pecora. Il pecorino può essere fresco, di media stagionatura e ben stagionato. Può essere invecchiato nel vino, nella cenere, nella paglia o in altri materiali, ed è talvolta aromatizzato con peperoncino, pepe nero o altri ingredienti. Il pecorino stagionato non è necessariamente migliore di quello fresco, cambia semplicemente il suo sapore e la sua consistenza. Il pecorino stagionato è a pasta dura con un gusto distinto, mentre il pecorino fresco è più morbido e con un gusto più delicato.
E’ perfetto per questa ricetta perché si scioglie facilmente. Mi piace anche su una buona bruschetta.
- Resa: 4 ( 4 Persone servite )
- Difficoltà: Facili
- Preparazione: 12 minuti
- Cottura: 10 minuti
- Cucina: Italiana
Ingredienti
- 8 fichi ben maturi
- 160 grammi pecorino toscano fresco in fette di 3 mm di spessore
- 4 cucchiai pinoli
- miele (opzionale)
Preparazione
- Preriscaldare il forno a 170 °C.
- Lavare i fichi sotto acqua corrente. Asciugare con carta assorbente da cucina.
- Tagliare i fichi a metà nel senso della lunghezza, disporli su una teglia ricoperta con carta da forno, prestando attenzione a posizionarli diritti e non obliqui altrimenti durante la cottura il formaggio colerà. Ricoprire con il formaggio e pinoli.
- Infornare e cuocere per 8-10. Servire caldi. Se vi piace una nota dolce potete aggiungere, prima di servire, un filo di miele.