Nella bella stagione le insalatone (come quella d’avocado, di radicchio o di agrumi) sono all’ordine del giorno, fresche e leggere sono il pasto ideale da consumare nelle calde giornate, che siate al mare o in ufficio non importa, verdure crude arricchite con ingredienti gustosi ma nutrienti per ricaricare le energie senza appesantirsi troppo.
Quello che a prima vista potrebbe apparirvi come insolito, vi stupirà come abbinamento davvero goloso; oltretutto si tratta di piatti unici, completi e ben bilanciati.
In genere si consiglia di consumare legumi 2-3 volte a settimana e di certo non è un grosso “sacrificio” dal momento che sono buonissimi! Certo però, nella stagione calda, l’idea di consumare un piatto di legumi fumanti, non è proprio invitante, viste le elevate temperature… Ecco allora che si può pensare a una serie di ricette, perfette per la bella stagione e non solo, per consumare i legumi nell’insalata!
Oggi noi vi proponiamo una ricetta speciale, una variante dell’insalata di gamberi: insalata di ceci, gamberi e rucola arricchita con croccanti pinoli tostati e condita con un’emulsione di olio e aceto balsamico.
Gustate l’insalata di ceci gamberi e rucola come piatto unico o come ricco contorno da accompagnare a secondi di pesce.
Non vi resta allora che provare questa ricetta e se l’idea dei legumi in insalata vi è piaciuta, sarà sufficiente dare sfogo alla fantasia: ceci, lenticchie, fagioli, fave e piselli si sposano alla perfezione con pesce, verdure di ogni genere, formaggi e crostini croccanti!
- Resa: 4 Persone servite
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 10 minuti
Ingredienti
- 1 chilo gamberi
- 240 grammi ceci precotti
- 150 grammi rucola
- 30 grammi pinoli
- 1 spicchio d’aglio
- 1 succo di limone
- 1 cucchiaino aceto balsamico
- olio extra vergine d’oliva
- sale e pepe
Preparazione
- Pulire i gamberi, eliminare la testa, il carapace e l’intestino aiutandosi con uno stecchino di legno.
- Ora tostare i pinoli: porli in una teglia rivestita con carta da forno e cuocerli in forno preriscaldato statico per circa 10 di minuti a 150° (oppure in forno ventilato a 130° per 5-6 minuti) e tenerli da parte.
- Scaldare un filo di olio in una padella con l’aglio, unire i gamberi, salare, pepare e unire la paprika.
- Cuocerle a fuoco vivace per 5-6 minuti (regolate la cottura in base alla grandezza: se sono molto grossi, avranno bisogno di qualche minuto in più). Una volta cotti, trasferirli in una ciotolina a raffreddare.
- Ora scolare i ceci precotti. Noi abbiamo usato i ceci precotti, ma voi potete usare anche quelli secchi avendo cura di metterli in ammollo per 12 ore; trascorso il tempo necessario scolare i ceci, sciacquateli e cuocerli in un tegame per almeno 3 ore o nella pentola a pressione da un’ora a un’ora e mezzo, meglio se a fuoco lento; una volta cotti saranno pronti per essere uniti alla preparazione.
- Nella stessa padella usata per i gamberi scaldare i ceci in modo che prendano il sapore dei crostacei.
- Ora che tutti gli ingredienti sono pronti si può comporre l’insalata: in una ciotola capiente mettere la rucola lavata e asciugata
- Aggiungere i ceci, i gamberi e i pinoli tostati.
- Mescolare l’insalata.
- Per il condimento preparare un’emulsione con olio, sale, pepe.
- Spremere il succo di mezzo limone, filtrarlo e unirlo all’emulsione 21,
- Terminare con un cucchiaino di aceto balsamico.
- Condire l’insalata con il condimento preparato.