Ricetta ravioli fatti in casa senza glutine
Per i celiaci, preparare i ravioli in casa risulta un po’ più complicato. Fare ravioli, infatti, è un dispendio di tempo e di energie già con una farina normale, figurarsi con quella senza glutine. Questa farina, infatti, è più difficile da lavorare rispetto a quella normale.
Ma niente da temere: con i giusti trucchi verranno fuori dei ravioli fatti in casa senza glutine da favola. Basta avere la ricetta giusta e anche una buona mano, volenterosa di lavorare.
Il resto lo fa l’affetto della famiglia, un aiuto sempre valido quando si devono fare ricette in casa. A maggior ragione quando si tratta della ricetta dei ravioli fatti in casa senza glutine.
La celiachia è una malattia che consiste nell’intolleranza permanente al glutine. Il glutine è un complesso proteico tipico di alcuni cereali. È dato dall’impasto con acqua di alcune farine. Come, ad esempio, quella di avena, frumento, farro, segale. Non esiste una cura per questa malattia se non quella di eliminare completamente questi alimenti, che si vanno al massimo a sostituire con farine o derivati senza glutine.
Vanno eliminati quindi dalla tavola tutti quei prodotti preparati con farine di determinati cereali. E la lista è davvero lunghissima: pane, pasta, birra, biscotti. Tutto, ad ogni modo, sostituibile. Anche perché il mercato si è ormai attrezzato per fare in modo che negli scaffali non manchi nemmeno un prodotto senza glutine.
È chiaro, quindi, che i celiaci non possano usare per le loro preparazioni normali farine di grano tenero. E nemmeno farine di altri cereali, come, ad esempio, quella di grano kamut o di farro.
Per i celiaci valgono solo certi tipi di farine. Quelle concesse sono, tra le tante:
Per i ravioli, però, è un discorso a parte.
In questo caso, infatti, esistono particolari farine senza glutine per fare la pasta fresca. Si tratta, di solito e un po’ come le altre, di un mix di farine di cereali senza glutine. Un mix che cerca di creare il miglior miscuglio per ottenere più elasticità, che è poi ciò che serve a un impasto. Senza che diventi, soprattutto, troppo appiccicoso.
In particolare, nel caso dei ravioli fatti in casa senza glutine, una farina molto consigliata è quella di grano deglutinato. Anch’essa, tuttavia, non ha l’elasticità di una pasta normale. È bene, quindi, aggiungere uova e un po’ di latte: questo serve a rendere la pasta un po’ più elastica e compatta.
Bisogna fare molto attenzione quando si fanno i ravioli fatti in casa senza glutine. La cosa più difficoltosa, infatti, è chiudere i ravioli in questi casi. L’impasto, infatti, fatto con farine senza glutine, risulta essere sempre o troppo secco o troppo morbido. La sensazione è un po’ quella di lavorare la plastilina.
Quindi, si devono usare degli stratagemmi. Non tirare troppo la pasta, altrimenti si spezza. E, soprattutto, provare a farla un pochino più grossa, in modo da renderla, in qualche modo, più resistente. Per chiudere bene i ravioli, invece, sarà necessaria un po’ d’acqua sui bordi. L’acqua sulla pasta dà come un effetto colla. E così i nostri ravioli non si apriranno.
La preparazione della ricetta dei ravioli fatti in casa senza glutine richiederà molta più pazienza dei normali ravioli. Bisognerà anche stare attenti a eventuali contaminazioni: se un po’ di farina normale si mischia con quella senza glutine, potrebbe causare problemi seri agli intolleranti.
Quindi, come in tutte le preparazioni di ravioli che si rispettino, anche in questo caso bisognerà fare la tipica fontanella di farina di grano deglutinata. Si sgusciano dentro le uova e si impasta per bene, ma sempre con delicatezza.
Poi va aggiunto il latte, che serve per rendere più corposo l’impasto, e il sale. Una volta che si è creato l’impasto, come tutte le preparazioni di ravioli che si rispettino, va messo sotto pellicola e lasciato riposare per almeno mezz’ora.
Nel frattempo si può pensare ai ripieni dei ravioli. In questo caso, non esistono molti limiti per gli intolleranti al glutine. Va detto, infatti, che non possono mangiare prodotti con glutine, ma -salvo altre intolleranze- possono tranquillamente mangiare tutto il resto.
Quindi, una volta che si ha un bel impasto per ravioli pronto, ci si può davvero scatenare per quanto riguarda il ripieno. E, in generale, il condimento. Si possono fare, ad esempio, ravioli di zucca. Oppure ravioli di spinaci e ricotta. Un’altra soluzione fantastica è quello di riempirli di carne. O, per essere un po’ più leggeri, di merluzzo e patate. Insomma, le soluzioni sono varie. Ma adesso, come continuare?
La cosa bella della ricetta dei ravioli senza glutine fatti in casa è l’attenzione. A loro si deve, infatti, una cura particolare. Quella che forse non si metterebbe nei ravioli normali.
Una volta riposato l’impasto, quindi, lo si deve trattare nel migliore dei modi. E anche per stenderlo, insomma, sarà meglio usare un buon vecchio matterello e lasciare invece in un angolo la macchina per stendere la pasta.
Quindi, col matterello in mano, si prende un pezzetto del panetto e si stende pian piano. Bisogna ricordare anche, come già anticipato, di lasciare una pasta un po’ grossa. Perché il vero pericolo con questo impasto è che si spezzi.
Questo, ad ogni modo, non è un problema: basterà usare il matterello con delicatezza, aggiungendo farina deglutinata. Una volta messi a bollire, sorgeranno dall’acqua, una volta cotti, in tutto il loro splendore. E allora sarà solo la gioia per un grande successo.
Prima di iniziare la preparazione dei ravioli fatti in casa senza glutine, bisognerà occuparsi del ripieno.
La bontà è assicurata.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…