Categories: Ricette

Ricetta insalata al pompelmo

L’insalata di pompelmo è un piatto che necessita di quattro semplici ingredienti e vi stupirà per gusto e leggerezza. L’acidulo del pompelmo rosa, l’amarognolo della rucola, la sapidità della feta e il sapore inconfondibile dei mirtilli rossi si bilanciano perfettamente il piatto. Per chi non ama il gusto sapido della feta può sostituirla con cubetti di primosale.
Ideale da gustare d’estate, è perfetta se per cena si è scelto di mangiare leggero, può anche accompagnare petto di pollo ai ferri.

Si può aggiungere anche dell’avocado, così da ottenere un’altra idea sfiziosa da proporre in varie occasioni. Come contorno a un semplice hamburger di carne o come antipasto per una cena con gli amici. Con del riso bianco o una fetta di pane nero diventa un pasto leggero ed equilibrato, perfetto per la pausa pranzo in ufficio. L’insalata al pompelmo rosa risulta ben equilibrata nei sapori e nelle consistenze.

Le caratteristiche del pompelmo

Il pompelmo rosa è un frutto di stagione ricco in vitamina C, più dolce e gradevole di quello giallo.

Le sue caratteristiche organolettiche lo rendono protagonista di molte gustose insalate anche invernali come l’insalata di radicchio e finocchi al pompelmo o quelle di pollo, pompelmo e indivia e di astice.
Il pompelmo è originario della Cina, ma viene ormai coltivato nelle zone con clima temperato di tutto il mondo.

Dalla sua buccia si ricavano oli essenziali utilizzati principalmente per il loro potere antidepressivo e per la capacità di aumentare le difese immunitarie.
Il pompelmo stimola la digestione, è quindi consigliata l’assunzione a fine pasto o anche a inizio pasto. Sono inoltre note le sue proprietà “dimagranti”, in quanto accelera la trasformazione dei grassi in energia; aiuta inoltre a ridurre i livelli di insulina nel sangue.

Un rimedio della nonna consiglia di aggiungere un cucchiaino di pompelmo in una tazzina di caffé amaro per combattere il mal di testa.
Una curiosità: il pompelmo rosa è un ibrido e deriva dalla fusione tra arancia e pompelmo tradizionale.

Il gusto è meno amaro e la buccia più sottile, ma è diverso soprattutto nella composizione e quindi nelle proprietà. Contiene, infatti, meno vitamina C e più zuccheri.

Preparazione

  1. Prendere una ciotola capiente e metterci dentro la rucola lavata e asciugata
  2. Sbucciare il pompelmo, tagliarlo a cubetti e aggiungerlo alla rucola.
  3. Unire anche la feta tagliata a dadini e i mirtilli rossi (o lamponi) precedentemente lavati e asciugati.
  4. Condire con un filo d’olio extravergine d’oliva e salare.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago