Ricetta Bagel

I Bagels sono dei panini tipici americani che hanno due peculiarità particolari: la forma ad anello e la loro consistenza morbida.

Ricordano molto i Donuts, ma la differenza tra queste due squisitezze è che i Bagels non vengono fritti. Infatti vengono prima passati velocemente in acqua bollente e poi cotti nel forno.

Pare che le origini dei Bagels siano ebraiche e molto antiche: sembra che siano stati importati in America dagli ebrei europei emigrati nel Nuovo Mondo intorno al 1800.

Questi panini, popolarissimi nella Grande Mela, sono ideali da gustare durante la prima colazione, ma anche per consumare un pranzo veloce e leggero, magari assaporati in strada durante la pausa pranzo.

La superficie dei Bagel può essere lasciata al naturale oppure cosparsa con semi vegetali di vario tipo, come semi di sesamo, di girasole, di papavero, di cumino ecc., prima che le ciambelle vengano infornate. I semi si possono utilizzare sia singolarmente che mescolati in un mix molto goloso che conferisce una gradevole croccantezza ai Bagels.

I Bagels possono essere mangiati da soli oppure, una volta tagliati a metà per il senso della larghezza, si possono farcire a piacere  come uno stuzzicante e sostanzioso sandwich.

Ogni Bagel si può caratterizzare a seconda del proprio gusto e fantasia con formaggi, salumi, verdure, pesce, marmellate, burro di arachidi o altro. A seconda delle proprie preferenze e degli ingredienti usati come farcitura, si potranno confezionare dei Bagels dolci oppure salati.

La regola di degustazione di queste ciambelle è: tagliarli orizzontalmente, tostarli (o comunque riscaldarli) farcirli a piacere e assaporarli caldi.

Potete accompagnarli con vitaminiche spremute di agrumi, deliziosi succhi di frutta oppure con energizzanti centrifugati di verdure.

Una volta raffreddati completamente potete conservarli in frigo al massimo per 2 giorni riposti in un sacchetto di carta. Si possono anche mettere in sacchetti per alimenti surgelati e poi congelare nel freezer. In ogni caso vanno sempre riscaldati prima del consumo.

Preparazione

  1. Mettete in una terrina molto ampia la farina manitoba, il lievito per pizza istantaneo e 1 cucchiaio di sale. Quindi mescolateli bene.
  2. In una ciotola versate 400 ml di acqua tiepida, 2 cucchiai di sciroppo di malto e 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e poi sbatteteli.
  3. Versate la miscela degli ingredienti liquidi nella terrina con la farina e impastate in maniera energica per una decina di minuti finché non avrete ottenuto un impasto liscio, elastico e omogeneo.
  4. Ricavate dall’impasto 12 palline tutte della medesima grandezza.
  5. Formate un cilindro lungo 20 cm con ogni pallina e unite le due estremità sigillandole bene in modo da formare un anello che diventerà la nostra golosa ciambella.
  6. Disponete le ciambelle, ben distanziate, sopra una teglia da forno foderata con carta oleata. Spolverizzatele con un poco di farina, ricoprite la teglia con pellicola trasparente da alimenti e fate lievitare per 60 minuti.
  7. Versate in una pentola 3 litri di acqua fredda. Unite 1 cucchiaio di sciroppo di malto, 1 cucchiaio di fecola di patate e 2 cucchiai di sale.
  8. Mescolate, accendete il fuoco e portate ad ebollizione.
  9. Una volta raggiunta l’ebollizione, abbassate la fiamma e immergete nell’acqua 3 ciambelle alla volta.
  10. Lasciatele bollire per 1 minuto e poi giratele. Lasciate cuocere ancora per mezzo minuto.
  11. Quindi prelevate le ciambelle con una schiumarola forata, scolatele e disponetele sopra una leccarda foderata con carta da forno.
  12. Cospargete le ciambelle con semi vegetali a piacere e mettete nel forno già caldo a 220 gradi lasciandole cuocere per 25 minuti o finché si saranno dorate.
  13. Estraete dal forno e lasciate raffreddare.
  14. Ora potete farcire i Bagels con il ripieno che preferite oppure gustarveli tali e quali.
    Buon appetito!!!

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago