La Ribollita è un piatto tipico della cucina Toscana, apprezzato in tutto il mondo. E’ un piatto povero, dell’antica tradizione contadina: veniva preparato per riciclare e recuperare gli avanzi in modo da non buttare via nulla. Infatti il nome “ribollita” riporta alle sue origini: Il minestrone di verdura veniva preparato in dosi abbondanti in modo che avanzasse e si potesse ribollire in padella nei giorni successivi arricchendolo con pane raffermo, cavolo nero e cipolla: in questo modo diventava sempre più fragrante e saporoso e non veniva sprecato nulla.
Se vuoi gustare la ribollita nella sua veste originale, quella delle nostre nonne, la devi cucinare il giorno precedente, metterla appena cotta in una zuppiera alternandola a strati di pane raffermo e lasciarla riposare fino al giorno successivo. Quindi riscaldarla in padella, a fuoco basso, mescolandola e facendo attenzione che non si attacchi sul fondo. Una volta che si è “ribollita” piano piano e si è formata una leggera e deliziosa crosticina, condiscila con un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe prima di servirla in tavola ben calda.
Esistono svariate versioni della ribollita in quanto, essendo un piatto della tradizione popolare, ognuno la prepara a modo suo, dosando e scegliendo la tipologia degli ingredienti al suo gusto e piacere. Una cosa è certa, che gli ingredienti base per un’ottima ribollita sono il cavolo nero, i fagioli cannellini o toscanelli ed il pane casereccio raffermo, possibilmente quello tipico toscano senza sale.
Di seguito trovi una delle tante versioni della ribollita. Ti consiglio di servirla in tegamini di terracotta singoli: in questo modo il calore si manterrà più a lungo e potrai assaporarla ben calda.
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…