Categories: Ricette

Ravioli di zucca fatti in casa

I ravioli di zucca fatti in casa sono un primo piatto vegetariano appartenente alla tradizione italiana.

Realizzarli non è particolarmente difficile: la cosa essenziale è avere un po’ di tempo libero per cimentarsi al meglio nella preparazione di questo piatto.

Ravioli di zucca: l’origine del piatto

Questo primo piatto della tradizione italiana è nato nel nord Italia, precisamente, in Lombardia, nella zona di Mantova. La zucca mantovana, infatti, risulta essere uno degli ortaggi più conosciuti nel nostro Paese e particolarmente apprezzata per la sua versatilità nel realizzare diversi tipi di ricette, che vanno da antipasti, primi, secondi e, perché no, dolci (come le frittelle di zucca dolci o la torta di zucca alla cannella).

La ricetta originale dei ravioli di zucca proviene addirittura dal Rinascimento. Il sapore è agrodolce, caratterizzato da un tipico gusto dolce, grazie alla presenza di amaretti e mostarda. Il morbido e dolce ripieno è racchiuso in un cuore di sfoglia di pasta all’uovo. Il piatto, oggigiorno, è considerato un must della tradizione natalizia e, in special modo, viene preparato per la giornata della Vigilia di Natale.

Ravioli di zucca fatti a mano: il condimento

Il metodo più classico per il condimento dei ravioli di zucca fatti a mano è il classico “burro e salvia”. Proprio perché il piatto presenta un gusto delicato, ma deciso, spesso non c’è bisogno di molti altri condimenti: il semplice accostamento tra il burro e la salvia ne faranno un piatto da re.

Se preferite, potete condire i vostri ravioli con un delicato sugo di pomodoro, a patto di non andare a stravolgere il sapore del nostro primo piatto.

I ravioli appena fatti si possono anche congelare: dovremo avere cura di farli leggermente seccare per qualche ora e poi metterli in un sacchetto da freezer, conservandoli così per qualche mese.

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare il ripieno per i nostri ravioli di zucca che dovrà riposare in frigorifero per almeno 24 ore, per fare in modo che si vada ad amalgamare bene. Prendiamo i 500 g di zucca ed eliminiamo i semi e le parti filamentose interne.
  2. Andiamo, poi, a tagliare la zucca a fettine per poi metterle su una placca con carta forno. Cuociamo a 220°C per circa 20 minuti, avendo cura di considerare 200°C e 10 minuti se avete il forno ventilato.
  3. Nel frattempo, unire gli amaretti in una ciotola e sbriciolarli. Tritiamo la mostarda con un coltello e lasciamo raffreddare la zucca nel forno spento, poiché dovrà perdere un po’ di acqua.
  4. Successivamente, prendiamo la polpa della zucca con un cucchiaio e la passiamo in uno schiacciapatate. Uniamo la mostarda tritata e gli amaretti sbriciolati. Grattugiamo il formaggio, uniamo l’uovo e mescoliamo bene, fino a formare un composto ben omogeneo
  5. Aggiungiamo, infine, un pizzico di sale e noce moscata. Copriamo con un foglio di pellicola e facciamo riposare in frigorifero per 24 ore.
  6. Per preparare la pasta, versiamo la farina in una ciotola con le uova a temperatura ambiente; sbattiamole leggermente. Mescoliamo bene e diamo una forma a sfera all’impasto ottenuto. Mettiamo a riposare coperto con pellicola trasparente per circa mezz’ora.
  7. Successivamente, con l’aiuto di un mattarello o con l’apposita macchina, andremo a stendere i pezzi di impasto per ottenere dei rettangoli che devono essere spessi circa 1 mm. Su un piano di lavoro poco infarinato, andiamo a tagliare la pasta con l’aiuto di un tagliapasta o con un coltello, avendo cura di realizzare delle strisce di circa 9 cm di larghezza.
  8. Mettiamo dei mucchietti di ripieno nella parte più alta della striscia, avendo cura di lasciare almeno 1 cm dal bordo. Ripieghiamo poi la striscia con altra pasta fresca per ricoprire il ripieno e cerchiamo di ricavare dei ravioli con una rotella dentellata, apposita per tagliare la pasta, fino a che non otterrete dei rettangolini di circa 4,5 x 6 cm. Potrete, in ogni caso, realizzare i vostri ravioli della grandezza che preferite, secondo il vostro gusto personale.
  9. Successivamente, andremo a lessare in abbondante acqua salata i ravioli di zucca per pochi minuti (5-6), aggiungendo un cucchiaio di olio all’acqua di cottura, per evitare che si attacchino tra di loro. Scoliamo e condiamo con sugo a piacere.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna
Tags: Ricette

Recent Posts

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

51 minuti ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

4 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

14 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

16 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

20 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

23 ore ago