I rabaton sono un primo piatto tipico del territorio alessandrino, nati in una piccola frazione chiamata Litta Parodi. Si trova in regione Fraschetta, nella zona tra Alessandria e Tortona. Si tratta di una ricetta della tradizione dalle origini contadine, di cui esistono molte versioni, e di cui gli abitanti di Litta sono molto gelosi.
I rabaton alessandrini sono degli gnocchi dalla forma allungata, solitamente a base di bietole o erbette, ricotta vaccina, uova, parmigiano e pangrattato. Il loro nome deriva dal termine dialettale alessandrino “rabatà” ovvero rotolare, perché i rabaton, per ottenere la loro tipica forma, vengono fatti rotolare nella farina.
Questo primo piatto vegetariano ricorda molto gli gnudi toscani, preparati praticamente allo stesso modo. Non c’è da sorprendersi: un tempo la cucina povera aveva molte similitudini, soprattutto tra regioni limitrofe. Ci si adattava con ciò che si aveva a disposizione, per creare dei piatti poveri ma al tempo stesso molto sostanziosi e saporiti.
La ricetta che vi proponiamo è quella che più si avvicina all’originale: le bietole vanno sbollentate, tritate e unite agli altri ingredienti, fino a creare un composto denso che andrà ripassato nella farina e arrotolato per dargli la forma “a sigaro”. I rabaton vanno poi sbollentati come gli gnocchi classici, in acqua oppure in un brodo saporito, per conferirgli ancora più gusto. Infine vanno scolati e conditi con burro fuso e parmigiano, oppure gratinati in forno con burro, salvia e parmigiano grattugiato.
Pare che i rabaton siano nati dalla scambio tra i pastori che tornavano dalla transumanza e gli abitanti dell’Alessandrino. Venivano barattate ricotta, seirass (ricotta piemontese) ed erbe selvatiche, poi le massaie si occupavano della preparazione di questo e altri piatti unendo il tutto con uova, pane bagnato e pangrattato. Nella frazione di Litta Parodi, ogni anno dal 1981, si ripete la sagra dei rabaton: in questa occasione vengono serviti tantissimi piatti di questi gnocchi verdi, preparati con l’antica e segretissima ricetta delle famiglie mandrogne.
A conferma dell’importanza di questo piatto della tradizione alessandrina, nel 1999 è stata fondata la Confraternita du Rabatón, con l’obiettivo di difendere la paternità di questo prodotto tipico e promuoverlo anche al di fuori del territorio alessandrino. I rabaton hanno inoltre ottenuto il riconoscimento P.A.T. (Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano).
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…