Categories: Ricette

Porcini sott’olio

È finalmente iniziata la stagione dei funghi. Funghi di tutti i tipi, da quelli più pregiati come i porcini a quelli più facilmente reperibili come finferli, prataioli, chiodini e mazze di tamburo. Da acquistare o cercare nel bosco, con un’importante premessa: evitate il fai da te nella raccolta, se non siete degli esperti, e consumate solo funghi di cui conoscete la provenienza. I rischi che si corrono sono seri.

Bisogna fare molta attenzione anche alla pulizia e alla conservazione dei funghi. Quelli freschi vanno puliti il prima possibile da terra e altri residui, controllando subito se ci sono ospiti indesiderati, come piccoli vermi. In questo caso è meglio tagliarli a fette e farli seccare o almeno metterli all’aria in un ambiente secco per far uscire i parassiti.

I funghi, soprattutto durante il periodo autunnale, si sposano con un’innumerevole serie di pietanze: pasta, riso, carne ma anche pesce, formaggio, altre verdure e cereali.

Ecco una ricetta a base di porcini tra le più semplici e gustose.

Ingredienti

  • 1 kg di funghi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 300 ml di aceto
  • 1 litro di acqua
  • foglie di lauro
  • olio di extravergine di oliva
  • sale

Preparazione

  • Prima di tutto è essenziale la scelta dei funghi da mettere sott’olio: devono essere piccoli, giovani, sani e freschissimi.
  • A questo punto pulite bene i funghi passandoli in acqua corrente e raschiateli bene con l’ausilio di una spugnetta. Una volta finita questa operazione, asciugateli e lasciateli per qualche ora su di uno strofinaccio pulito per eliminare tutta l’acqua.
  • Prendete una casseruola, riempitela con l’aceto e l’acqua e metteteci l’aglio; portate a ebollizione e quindi tuffateci i funghi, cuocendo per circa 10 minuti. Scolate i funghi e metteteli su di un canovaccio.
  • Prendete i barattoli di vetro sterilizzati e riempiteli con i funghi ancora caldi, le foglie di lauro, il sale, uno spicchio d’aglio e ricoprite il tutto con abbondante olio extravergine di oliva caldo ad una temperatura superiore ai 60 °C.
  • Chiudete i barattoli con dei tappi nuovi e lasciateli raffreddare capovolti coperti da un telo. Quando i vasetti si saranno raffreddati, riponeteli in un luogo buio e fresco. Potranno essere mangiati dopo 3 mesi.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

7 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

8 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

12 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

15 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

17 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

20 ore ago