La ricetta del polpo in salsa di scalogno e erba cipollina è molto particolare e raffinata. Il suo aroma e il suo sapore vi conquisteranno.
Trovo molto gradevole il contrasto tra la temperatura tiepida della salsa e quella fredda del polpo. Anche il sapore agrodolce della salsa crea una piacevole contrapposizione con il gusto dolce del polpo.
Il tocco finale dei semi di coriandolo macinati al momento e spolverizzati sul polpo sono una nota elegante e delicatamente agrumata che esalterà il gusto del piatto, arricchendolo di profumo e di una fragranza veramente eccezionali.
Potete aggiungere alla guarnitura anche qualche fogliolina di coriandolo fresco, se di stagione, che doneranno freschezza e una leggera piccantezza al polpo in salsa di scalogno e erba cipollina.
Mettete nel macinapepe pepe bianco, verde e rosa in modo da ottenere un mix delicato che regalerà, al momento della macinatura, un garbato aroma speziato.
Per lessare il polpo, inserite nell’acqua di bollitura, uno spicchio di aglio, tre bacche di ginepro leggermente schiacciate e una foglia di alloro: il polpo acquisterà ancora più sapore. Non salate l’acqua in quanto il polpo è già sapido di suo.
Se preferite una salsa liscia e morbida, utilizzate un mixer ad immersione e frullate lo scalogno direttamente nella casseruola senza poi aggiungere la farina, altrimenti l’alternativa può sempre essere un contorno di salsa di scalogno.
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…