Il polpettone alla ligure è un piatto tipico genovese, nato dalla cucina povera e più contadina con due ingredienti che vengono inseriti anche nel più classico e famoso primo piatto genovese: le trofie (o trenette) al pesto con patate e fagiolini.
Quando pensiamo al polpettone, solitamente ci immaginiamo un classico secondo piatto di carne cotto al forno e servito con le patate, la domenica a pranzo.
In Liguria, invece, quando si parla di polpettone, la prima cosa a cui si pensa è questo sformato di patate e fagiolini, semplice e rustico, morbido all’interno e con una crosticina dorata in superficie.
Anche se povero di ingredienti, il polpettone ligure risulta molto nutriente. Può ricordare nell’aspetto e nella consistenza il famoso gateau partenopeo, ma in una versione più povera, leggera e vegetariana, che piace a grandi e piccini.
Tra gli ingredienti non può mancare la maggiorana fresca, erba aromatica molto usata nelle ricette liguri, ma anche qualche fungo secco, spesso inserito nelle ricette della cucina ligure “di una volta”, per insaporire ancora di più i piatti.
Un piatto che sa di fine primavera, quando i primi fagiolini sono pronti per essere raccolti e utilizzati in cucina, le erbe aromatiche tornano a profumare gli orti e le cucine, e si ricomincia a organizzare pranzi all’aperto.
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…