Il polpettone alla ligure è un piatto tipico genovese, nato dalla cucina povera e più contadina con due ingredienti che vengono inseriti anche nel più classico e famoso primo piatto genovese: le trofie (o trenette) al pesto con patate e fagiolini.
Quando pensiamo al polpettone, solitamente ci immaginiamo un classico secondo piatto di carne cotto al forno e servito con le patate, la domenica a pranzo.
In Liguria, invece, quando si parla di polpettone, la prima cosa a cui si pensa è questo sformato di patate e fagiolini, semplice e rustico, morbido all’interno e con una crosticina dorata in superficie.
Anche se povero di ingredienti, il polpettone ligure risulta molto nutriente. Può ricordare nell’aspetto e nella consistenza il famoso gateau partenopeo, ma in una versione più povera, leggera e vegetariana, che piace a grandi e piccini.
Tra gli ingredienti non può mancare la maggiorana fresca, erba aromatica molto usata nelle ricette liguri, ma anche qualche fungo secco, spesso inserito nelle ricette della cucina ligure “di una volta”, per insaporire ancora di più i piatti.
Un piatto che sa di fine primavera, quando i primi fagiolini sono pronti per essere raccolti e utilizzati in cucina, le erbe aromatiche tornano a profumare gli orti e le cucine, e si ricomincia a organizzare pranzi all’aperto.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…