Questa gustosissima ricetta ha come protagonista uno speciale pseudocereale, la quinoa. Proveniente dal Sud America, si presenta fisicamente con dei granellini molto sottili, il cui volume raddoppia una volta cotti. A livello nutrizionale, è ricchissima di acidi grassi insaturi (importanti per la nostra salute per mantenere bassi i livelli di colesterolo), gli Omega 3, il ferro, tantissimo calcio, proteine (all’incirca l’11%, paragonabile quindi alla quantità di proteine dei latticini) e tanta fibra, che è amica dell’organismo.
La quinoa è considerato un alimento davvero speciale per la sua versatilità: oggi ve la proponiamo sotto forma di polpette ma la si può tranquillamente trasformare in hamburger, in un polpettone o – perché no – in una bella insalata (è sufficiente condirla con della verdura di stagione un po’ croccante e il gioco è fatto).
La quinoa è un alimento ideale, anche per chi soffre di celiachia dal momento che non contiene glutine. Per preparare questa ricetta però i celiaci dovranno sostituire il pan grattato integrale con della farina di riso o mais.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…